L’acquisto del bosco: l’esperienza di Luvinate “fa scuola” in Veneto
Con l'Associazione Valli delle Sorgenti a Luvinate si sta cercando di mettere insieme le proprietà per agevolare la cura del versante della montagna

La gestione dei boschi di Luvinate al centro di un seminario della Regione Veneto: martedì 14 settembre nel seminario promosso da Regione Veneto ed ETIFOR sull’associazionismo forestale, sarà presentato anche il progetto dell’Associazione Valli delle Sorgenti voluto da Comune di Luvinate e Parco Campo dei Fiori per unire le proprietà private dei boschi del Campo dei Fiori ed avviare, dopo decenni di abbandono, una politica di manutenzione e rilancio dei boschi.
«Siamo molto lieti di questa opportunità e di questa attenzione, segno che la strada intrapresa corrisponde ad una nuova visione di riorganizzazione dei territori, soprattutto di quelli montani. Mantenere un bosco pulito non è solo sinonimo di qualità e di bellezza, ma anche elemento di protezione dagli eventi estremi, incendi e alluvioni».
«Il lavoro puntuale per unire le proprietà private dei boschi di Luvinate procede e siamo quasi arrivati a 90 ettari: diverse le persone che stanno aderendo nel delegare la manutenzione della loro proprietà alla nostra Associazione. Nel frattempo stiamo dialogando molto positivamente con Regione Lombardia e la DG Agricoltura e Sistemi Verdi, mentre stiamo lavorando su alcuni bandi, anche nazionali: speriamo di avere presto novità positive anche da qui».
«La nostra Associazione Fondiaria, Valli delle Sorgenti, è la prima di questo tipo in Lombardia e siamo consapevoli di essere un laboratorio, una start up ambientale. Ci mettiamo per questo a disposizione di chi vuole conoscerci, dialogare e collaborare con noi»
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Gigi Carenzo su Albus Silente è di casa ad Arcumeggia, dove Maura Luoni ha creato la sua terra incantata
Felice su Inizia il processo per la faida degli spacciatori nei boschi di Rescaldina che causò un morto
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.