La mongolfiera di Volandia atterra a Busto Arsizio
La mongolfiera “atterrerà” in piazza San Giovanni il 30 ottobre e il 6 novembre; il 20 novembre, il 4 e il 12 dicembre sarà invece in piazza Santa Maria: tutti potranno salire a bordo per un selfie
Farà tappa nelle piazze principali di Busto per cinque sabati, nel periodo dal 30 ottobre al 18 dicembre, la mongolfiera di Volandia, un pallone alto sette metri che non vola ma che rappresenta il mondo del volo esposto nel museo che ha sede nelle ex officine Caproni a Somma Lombardo.
La mongolfiera “atterrerà” in piazza San Giovanni il 30 ottobre e il 6 novembre; il 20 novembre, il 4 e il 12 dicembre sarà invece in piazza Santa Maria: tutti potranno salire a bordo per un selfie e chiedere ai volontari informazioni sul più grande museo aeronautico italiano.
Si tratta di un’iniziativa che promuove non solo il parco e museo del volo ma anche la rete dei musei industriali del Varesotto, Miva, il cui capofila è il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio.
Ai bambini sarà consegnato un biglietto omaggio per visitare Volandia e tutti gli interessati potranno ritirare materiale informativo dei musei che, come Volandia, fanno parte di Miva, una rete costituita nel 2020 su input dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio che comprende anche il Museo Agusta, il Museo delle industrie e del lavoro del Saronnese, il Museo della motocicletta Frera e il Museo Fisogni di Tradate, il Museo della pipa di Brebbia e il Museo Flaminio Bertoni, con l’obiettivo di valorizzare in sinergia il patrimonio culturale e storico che questi musei custodiscono, anche nell’ottica di intercettare un nuovo filone del turismo, quello industriale, e contribuire quindi allo sviluppo economico del territorio.
«L’arrivo della mongolfiera di Volandia è un’occasione speciale per evidenziare alla nostra comunità, da un lato, il prestigioso museo del volo e le sue numerose possibilità e, dall’altro, la rete dei musei industriali del Varesotto, costituita lo scorso anno, il cui capofila è il nostro Museo del Tessile – spiega la vicesindaco e assessore di Busto Arsizio alla Cultura Manuela Maffioli – È la prima azione significativa di comunicazione per promuovere questi importanti siti del nostro territorio, sia al pubblico di appassionati turisti industriali, sia a tutti coloro che vogliono conoscere di persona il connubio tra sapere e saper fare, che ha scritto importantissime pagine della nostra storia locale».
In caso di pioggia l’iniziativa non avrà luogo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.