A Besnate la mostra del libro, per quattro giorni nel cuore della città
Torna la mostra dedicata al libro in sala consiliare a Besnate, da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre

Domani, sabato 4 dicembre, tornerà la consueta mostra del libo a Besnate, in sala consiliare: «Per quattro giorni, fino a mercoledì 8 dicembre, ci sarà la mostra del libro con lo sconto del 10% per l’acquisto. L’obiettivo è far andare in libreria i cittadini, avendo in paese una vera libreria, cercando di evitare l’acquisto on line o al supermercato», ha spiegato l’assessore alla Cultura Giuseppe Blumetti.
L’assessore ha ribadito l’importanza dell’antica prassi dell’acquisto dei libri, quando ancora il libraio era considerato un rappresentante della cultura, dispensatore di consigli: «I libri si comprano in libreria, su consiglio del libraio».
Si potrà accedere alla mostra da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
La serata sulla poetessa Colamartino
Come da tradizione, la mostra è stata anticipata da un evento culturale, tenutosi mercoledì 1 dicembre, quest’anno dedicato alla poetessa Moira Colamartino, scomparsa lo scorso inverno a causa del Covid-19, in una comunità di Cardano al Campo. Ha partecipato la sorella della poetessa, Sara Colamartino, insieme ai ragazzi della comunità che l’hanno ricordata con affetto.

Nel corso della serata sono state lette delle poesie tratte da Approdo poetico (edito da Youcanprint), pubblicato nel novembre 2020.
Colamartino può essere ricordata come la “terza sorella” di cuore e di penna di Sylvia Plath e Anne Sexton: «Le sue poesie mi hanno colpito, specialmente una intitolata Il suicidio, perché l’ho collegata a una poesia di Anne Sexton dedicata all’amica suicida, la Plath, La morte di Sylvia».
Dunque, è come se facesse anche lei parte di questo tris di poetesse, «un cortocircuito di 3 vite di disagi psichici», che hanno trovato nella poesia un conforto e una possibilità di elaborare la propria vita e il proprio disagio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.