Ignazio Cassis, ticinese con origini luinesi, sarà il nuovo presidente della Svizzera
Ignazio Cassis sarà presidente della Confederazione elvetica per il 2022. È il quinto politico originario del Canton Ticino a ricoprire questa carica

Nella giornata di domani, mercoledì 8 dicembre, Ignazio Cassis sarà eletto alla presidenza della Confederazione elvetica per il 2022. Succede a Guy Parmelin.
Ticinese, nato a Sessa nel Luganese, (ma con un legame anche con l’Italia e il Varesotto, il padre infatti è originario della frazione di Longhirolo di Luino mentre la madre è della provincia di Bergamo), Cassis ha rivestito negli ultimi anni cariche importanti nel Governo della Svizzera: dal 2017 è stato a capo del Dipartimento degli affari esteri e il 9 dicembre 2020 è stato eletto Vicepresidente della Confederazione per l’anno 2021.
Di professione medico, Cassis ha ricoperto alla fine degli anni Novanta la carica di medico cantonale del Ticino e successivamente una serie di incarichi in ambito sanitario, tematica rimasta centrale anche nella sua attività istituzionale. L’impegno politico lo ha visto protagonista nelle file del Partito Liberale Radicale. È stato eletto nel 2011 in Consiglio Nazionale del Canton Ticino e nel 2017, rinunciando alla cittadinanza italiana, si è candidato ed è entrato nel Consiglio federale elvetico.
Con la sua elezione di domani per la Svizzera sarà di nuovo, dopo 24 anni, una presidenza in capo a uno svizzero italiano. Ignazio Cassis è il quinto ticinese a rivestire questo incarico (Qui tutti i presidenti originari della Svizzera Italiana).
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Sara’ anche nato a Sessa, ma il sangue e’ al 100% italiano. Ci saran rimasti male i leghisti ticinesi? E i leghisti italiani cosi’ contrari allo ius soli?
Cassis è diventato cittadino svizzero a 15 anni non per ius soli, inesistente nella Confederazione.