Quattro defibrillatori in dono all’Sos Valbossa di Azzate
I quattro DAE sono stati donati dalla la Ram Trasporti di Caronno Pertusella, dalla Ubotics di Barzago (Lecco), dalla Ditta Contini di Mercallo e dalla ditta Utensiltecnica di Albizzate

Quattro defibrillatori in dono all’Sos Valbossa di Azzate. Ad annunciare ai volontari l’arrivo dei “doni” da parte di quattro aziende, è stata la presidentessa dell’associazione di Azzate Maria Cristina Crosta. I quattro DAE sono stati donati dalla la RAM TRASPORTI di Caronno Pertusella, dalla UBOTICS di Barzago (Lecco), dalla Ditta CONTINI di Mercallo e dalla ditta UTENSILTECNICA di Albizzate.
L’Sos Valbossa nasce nel novembre del 1998 per volere di un gruppo di volontari. Da quel momento è attiva su tutto il territorio per servizi di emergenza/ urgenza e servizi sanitari semplici, 7 giorni su 7 e in H 24. 2700 missioni all’anno, 70 mila i chilometri percorsi, può contare su 121 volontari e 5 ambulanze più 2 automobili attrezzate per il trasporto di persone diversamente abili. Le ambulanze per il soccorso avanzato e il nostro personale, abilitato alle manovre di soccorso secondo le più recenti linee guida emanate dalla Regione per la rianimazione e il soccorso, sono sempre a disposizione della comunità. Dal 16 giugno 2020 l’Sos si è trasferita nella nostra nuova sede in via 2 giugno in Azzate.
“Siamo un’organizzazione di volontariato che opera nel settore sanitario, sia come emergenza- urgenza, sia come trasporti in ambulanza e assistenza ad eventi, oltre ad organizzare corsi di formazione all’uso del defibrillatore e in genere alle manovre salvavita – spiegano i responsabili – . Essendo una ODV , i volontari che operano sulle ambulanze e i consiglieri che gestiscono l’Organizzazione , non percepiscono alcun compenso economico. Ci sosteniamo con le quote dei soci, delle donazioni di privati ed aziende, dei fondi raccolti con le nostre iniziative promozionali e degli introiti derivanti dalle convezioni stipulate con la Regione e con altri Enti. SOS della Valbossa effettua, in convenzione con AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza), servizi di emergenza e urgenza 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. 120 volontari e 8 dipendenti si alternano in equipaggi composti da tre soccorritori. Due ambulanze, la prima titolare di convenzione e la seconda di backup, sono abilitate ai servizi emergenza/urgenza ed equipaggiate di personale e materiale/presidi secondo la normativa vigente. Tra questi anche il DAE che ha permesso di aumentare notevolmente le percentuali di successo negli interventi su pazienti in arresto cardiaco. La SOS della Valbossa vuole essere un punto di riferimento e di garanzia di qualità nell’ambito del trasporto sanitario, non solo in emergenza, ma offre anche servizi di trasporto per visite, esami, medicazioni, terapie , ricoveri e dimissioni , trasferimenti per tutti coloro che hanno bisogno di un servizio qualificato e professionale: malati, persone diversamente abili, o temporaneamente inabili”.
Per informazioni: http://www.sosdellavalbossa.it/
telefono: 0332 890244
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.