Approvato il collegamento pedonale: Mornago e Crugnola sono più vicini
Con la delibera di giunta è stato approvata la realizzazione dell'ultimo lotto di opera. il sindaco Tamborini: "Ancora una volta siamo passati dalle promesse ai fatti concreti"

Approvato con delibera di giunta comunale l’ultimo lotto per il collegamento pedonale tra il capoluogo Mornago e la frazione di Crugnola lungo la via Verdi.
«L’intervento deliberato – afferma il Sindaco Davide Tamborini – va a completare il terzo e ultimo lotto voluto dall’amministrazione comunale per rendere più sicuro ed efficiente il collegamento pedonale tra il capoluogo e la frazione. Un’ulteriore promessa elettorale che andrà a concretizzarsi entro la fine del 2022 e che va sempre di più in un’ottica di mobilità sostenibile e di sicurezza per la pedonalità».
L’intervento approvato prevede la realizzazione di un marciapiedi di 480 metri e largo 1,5. Sarà realizzato lungo la via Verdi in continuità con l’opera edificato nello scorso anno e prevederà inoltre una piccola appendice che interesserà la via Piave. Quest’ultimo tratto sarà realizzato con l’intento di andare a collegare anche l’abitato di Vinago.
Dal punto di vista esecutivo si prevedono opere di scavo e di scarifica parziale stradale senza dover intaccare nessuna recinzione. Verrà altresì realizzata una rete di scarico acque meteoriche e la sistemazione delle zone a verde con il ripristino del tappetino d’usura della prospiciente strada. L’opera sarà completata con attraversamenti stradali protetti ed illuminati.
«Il costo delle opere – conferma l’assessore al bilancio e vicesindaco Massimiliano Gusella – ammonta ad € 146.600,00 comprensivi di sicurezza, ai quali andranno aggiunti costi accessori di spese tecniche, acquisizione aree, iva ed imprevisti per un costo complessivo dell’opera di 200.000,00 €».
«Con il completamento dell’intervento – ribadisce il consigliere Matteo Pettenuzzo -, salgono a più di 2,5 km di marciapiedi realizzati nel triennio 2020/2022 che permetteranno di percorrere l’asse nord/sud del territorio urbanizzato in assoluta sicurezza per tutti i pedoni, mettendo in connessione gli edificati con le più importanti aree naturali del nostro territorio».
«Ancora una volta siamo passati dalle promesse ai fatti concreti – ribadisce orgogliosamente il sindaco Davide Tamborini – perché “cambiare le cose” non è solo un proclama elettorale, ma un dato di fatto che continua a concretizzare la nostra attività amministrativa».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.