Le scuole di Capolago immerse nel verde e nel cuore della comunità
La comunità di Capolago sostiene la primaria Baracca e l'asilo Lovera con tante attività culturali, musicali e ricreative e con un appello ai genitori che devono iscrivere i figli

Il piccolo rione vicino al Lago di Varese e ha al suo interno diverse realtà importanti, a cominciare dalle scuole di Capolago: la scuola dell’infanzia “Teresa Lovera” e la scuola elementare “Francesco Baracca”, sostenute dal gruppo Alpini “Rodili Alfonso”, dalla banda musicale “Giuseppe Verdi”, dalla parrocchia della SS.Trinità di Capolago e dalla Cooperativa di Consumo tra Operai e Contadini di Capolago.
La sinergia tra tutte queste forze, si è venuta a rafforzare il 12 dicembre con “una bella festa di Natale all’interno dell’oratorio di Capolago, poco prima che il “nemico invisibile” facesse nuovamente la sua apparizione” – scrivono i residenti in una lettera – I protagonisti erano loro: i bambini della Parrocchia, i bambini della scuola dell’infanzia e i bambini della scuola elementare”.
“Un piccolo rione come quello di Capolago, resta e rimane vivo se la scuola dell’infanzia Teresa Lovera e la scuola primaria Francesco Baracca continuano a vivere. Delle scuole speciali, immerse nel verde, con un ambiente familiare e al contempo dinamico e molto attivo”.
La collaborazione tra la scuola elementare e la banda Giuseppe Verdi si è consolidata negli anni. Attraverso progetti mirati i ragazzi incontrano la musica e si aprano verso questa forma d’arte.
Da tradizione, gli specialisti hanno una formazione che è radicata nella realtà bandistica e comunicano con i ragazzi, a seconda della fascia d’età, con un linguaggio semplice e concreto. Cosi facendo gli studenti incontrano una realtà storica e radicata nel territorio imparando quali sono i valori che l’hanno resa longeva negli anni.
Importante è la collaborazione con gli alpini di Capolago, che ogni anno, a giugno, collaborano per organizzare la festa di fine anno scolastico.
Anche la Cooperativa di Capolago, che organizza eventi per bambini ottiene successo ai suoi eventi grazie alla presenza dei bambini delle scuole di Capolago.
“Si potrebbero dare mille aggettivi alle scuole di Capolago: bella, semplice, conviviale, maestre eccezionali, carisma, empatia, a contatto con la natura e chi più ne ha più ne metta – scrivono alpini, soci della cooperativa e musicisti del quartiere – Di una cosa la comunità di Capolago è certa: Capolago non sarebbe la stessa cosa senza la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, e per questo, facciamo un appello ai genitori che devono iscrivere i figli alle scuole: venite a vedere questo piccolo gioiellino, crediamo proprio che vi potete innamorare di questo luogo incantevole”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.