A Lugano accordo tra industrie e navigazione per la mobilità sostenibile sul Ceresio

L'associazione delle industrie luganesi affiancherà la Società di navigazione per tutta la durata del progetto, che mira ad una transizione sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia entro il 2035

Battello elettrico Ceresio 1931

Procede con nuove partnership il progetto per la transizione verso una mobilità sostenibile sul lago Ceresio.

Nei giorni scorsi Ail – l’associazione delle aziende industriali di Lugano – ha firmato un accordo che la vedrà, nel ruolo di energy partner, al fianco della Società di navigazione del lago di Lugano nell’ambito del Progetto Venti35 per tutta la durata del programma che mira ad una navigazione sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia entro il 2035.

«L’accordo è una pietra miliare nel percorso di ammodernamento della mobilità della città di Lugano e del suo lago – spiegano i firmatari – Le due storiche aziende luganesi si adopereranno per la creazione di una mobilità completamente elettrica e sostenibile sul Ceresio, prevedendo una strategica e pluriennale collaborazione per raggiungere la completa elettrificazione della flotta di Snl e la creazione di strutture di ricarica efficienti e moderne».

«Si tratta di un tassello fondamentale che oggi consente al lago di Lugano e alla sua navigazione ecologica di raggiungere un nuovo traguardo – dice il presidente di Snl, Agostino Ferrazzini  – Sono lieto che la nostra società possa contare sul sostegno di Ail, che fin da subito ha creduto nel progetto e condiviso con noi il forte legame verso il territorio e la convinzione che la rotta verso l’elettrificazione sarà fondamentale non solo a livello ticinese, ma che possa anche rivoluzionare l’intera navigazione su laghi e fiumi svizzeri. Questo progetto rafforza la sensibilità di Snl verso la responsabilità sociale di impresa, solido pilastro su cui strutturare lo sviluppo economico, sociale ed ambientale delle nostre attività».

Nei prossimi mesi le due aziende realizzeranno presso il Debarcadero di Lugano Centrale la prima struttura interamente dedicata alla ricarica elettrica veloce sul lago di Lugano. Grazie a questo accordo Snl potrà contare sulle più moderne tecnologie con soluzioni innovative in materia di forniture e approvvigionamento energetico.

«Ringraziamo la Società di navigazione per la fiducia che ci ha concesso scegliendoci come energy partner del progetto – dice Andrea Prati, amministratore delegato di Ail – Siamo orgogliosi di poter contribuire alla realizzazione di progetti innovativi come questo, che fanno crescere il nostro territorio e che lo qualificano sotto l’aspetto della sostenibilità. Il nostro impegno è di promuovere e sostenere soluzioni energetiche efficienti, a salvaguardia dell’ambiente e a beneficio della qualità di vita del cittadino di oggi e di domani«.

Grazie alla collaborazione tra le due aziende luganesi, ad oggi è già attivo l’impianto di ricarica lenta dei battelli all’interno del cantiere Snl di Cassarate, completato a settembre 2021.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Febbraio 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.