Cairate torna capitale del restauro con l’ottava edizione di Restauri Rari
Prende il via venerdì 25 marzo l'ottava edizione degli incontri sul restauro che da alcuni anni porta in Valle Olona i più importanti restauratori italiani e accende focus su esperienze di grande rilievo a livello nazionale

Dal prossimo 25 marzo Cairate torna capitale del restauro con l’ottava edizione di Restauri Rari, un ciclo di incontri organizzato da Agostino Alloro e dalla pro loco di Cairate che da alcuni anni porta in Valle Olona i più importanti restauratori italiani e accende focus su esperienze di grande rilievo a livello nazionale.
Una proposta culturale di alto livello, come dimostra il patrocinio del Comune di Cairate, della Provincia e di Unpli Lombardia, e soprattutto dell’Ordine degli Architetti e di Cna Restauro di Varese, che quest’anno avrà anche una valenza formativa, con i crediti per l’aggiornamento professionale continuo per gli architetti.
«Si tratta di incontri rivolti ad un pubblico che si occupa di restauro a livello professionale – spiega Agostino Alloro, restauratore e membro del consiglio direttivo della Pro loco di Cairate – ma gli incontri sono aperti a tutti perché si tratta di temi interessanti anche per i non addetti ai lavori e di grande valore culturale proprio per lo spesso dei relatori».
Ad aprire il ciclo di incontri, che proseguirà fino al mese di maggio, sarà Ciro Castelli, uno dei più importanti restauratori italiani e docente dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, che venerdì 25 marzo presenterà il restauro del supporto dell’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci.
L’incontro successivo è in programma venerdì 8 aprile. Maria Gabriella Bonolla interverrà sul tema “L’immagine ritrovata”, che affronta lo studio e la ricomposizione di framenti di affreschi provenienti da scavi archeologici in Valle d’Aosta.
Dagli affreschi ai tessuti antichi con la erata in programma venerdì 22 aprile. Elisabetta Boanini della scuola di restauro di Botticino affronterà il tema del restauro come incontro tra culture e lo studio dei tessuti antichi come strumento per conoscere e salvare antichi linguaggi.
Due gli incontri previsti in maggio.
Venerdì 13 maggio Anita Masiero presenterà l’intervento di restauro su un’antica cantoria mobile veneziana, mentre il 27 maggio Nino Silvestri parlerà del restauro dei carri processionali liguri dei Maragliano.
Tutti gli incontri si terranno con inizio alle 21 nell’Auditorium di piazza Libertà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ernesto Ferrarini su Dentro il cantiere dell'ex caserma Garibaldi, tra portici ritrovati e un giardino dei libri
Castegnatese ora Insu su Bottigliate alla gola fuori dalla stazione di Varese: "Maltrattava il mio cane"
Castegnatese ora Insu su Sono 11 i contagi da West Nile in Lombardia: casi di zanzare infette anche in provincia di Varese
Castegnatese ora Insu su "Su Valdarno Fratelli d’Italia vuole risposte certe": ad Albizzate i meloniani all'attacco di Zorzo
Castegnatese ora Insu su Tentato furto e resistenza: due arresti alla stazione delle Nord di Busto Arsizio
pmainin su "Ministra Cartabia metta il telefono nelle celle". L'appello del cappellano del carcere di Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.