L’arte di carta del Giappone in un incontro con i suoi protagonisti
L’esperienza e la testimonianza diretta di una famiglia-bottega di Kyoto alla terza generazione nell'editoria d’arte in un incontro su zoom a margine della mostra: “Giappone: disegno e design | Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea”

Il secondo appuntamento con i protagonisti della mostra “Giappone: disegno e design. Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea” offre al pubblico l’esperienza e la testimonianza diretta di una famiglia-bottega di Kyoto alla terza generazione nell’editoria d’arte, facendo parlare il Presidente Yamada e della curatrice della casa editrice Unsōdō.
I loro volumi stampati in policromia da matrici in legno a partire dal 1891 sono la continuazione di quella tradizione già nota attraverso le stampe ukiyoe, ma sono anche lo specchio di una società in forte cambiamento, in bilico tra raffinatezza artigianale e produzione industriale, tra funzionalità e ricerca artistica, tra tradizione locale e influenza occidentale.
L’incontro è nell’ambito del ciclo di conferenze curato e coordinato da Rossella Menegazzo e Eleonora Lanza, studiose di storia dell’arte giapponese all’Università degli Studi di Milano. La conferenza online è su Zoom:per partecipare è sufficiente collegarsi a questo link.
LA MOSTRA
“Giappone: disegno e design | Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea” è organizzata dal Comune di Varese in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, la DNP Foundation for Cultural Promotion di Tokyo e l’editore Unsōdō di Kyoto.
In corso al Castello di Masnago di Varese fino all’11 settembre 2022, l’esposizione è a cura di Rossella Menegazzo e Eleonora Lanza e presenta, per la prima volta nelle sale espositive del museo, preziosi volumi d’arte giapponese di fine Ottocento e inizio Novecento firmati da noti artisti giapponesi e parte delle collezioni del Comune di Varese. Le opere, realizzate con la tecnica silografica già in auge nell’epoca Edo con il filone artistico dell’ukiyoe, furono pubblicate a Kyoto nel periodo Meiji, cioè tra il 1890 e il 1908, dall’editore più importante del momento, Unsōdō, ancora oggi attivo.
La mostra si apre con film documentari sulla tecnica silografica giapponese:. il percorso si snoda poi in cinque sezioni che evidenziano gli sviluppi della decoratività e dei temi parte dell’arte giapponese classica e il passaggio da disegno a design. A conclusione del percorso sono inoltre presentati 60 poster dei più importanti graphic designer giapponesi contemporanei, il cui lavoro grafico richiama la tradizione pittorica mostrandone gli sviluppi attuali.
LE INFO
Giappone: disegno e design | Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea
Castello di Masnago, Musei Civici di Varese
Fino all’11 settembre 2022
Da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
Biglietto intero 5 euro | ridotto 3 euro
Ulteriori informazioni: T 0332 820409
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.