Gli Alpini di Varese donano uno strumento a ultrasuoni portatile all’Ospedale di Busto Arsizio
Si tratta di un macchinario che facilita il lavoro dei clinici e risparmia fastidi ai malati: un bladder scanner, che permette di misurare il volume della vescica rapidamente, in modo non invasivo

Penne nere ancora una volta alleate di ASST Valle Olona. La sezione di Varese dell’Associazione Nazionale Alpini ha donato all’Ospedale di Busto Arsizio una strumentazione che facilita il lavoro dei clinici e risparmia fastidi ai malati: un bladder scanner.
“E’ un dispositivo a ultrasuoni portatile che permette di misurare il volume della vescica rapidamente, in modo non invasivo e senza alcun disagio per il paziente – spiega il dottor Marco Cazzola, Direttore della struttura complessa di Recupero e rieducazione funzionale dell’Ospedale di Busto Arsizio -. Tramite un trasduttore di ultrasuoni lo strumento, grazie a un algoritmo contenuto nel software dell’apparecchio, permette di calcolare il volume urinario vescicale. Questa misura, integrata con le informazioni cliniche del paziente, consente di migliorare l’accuratezza diagnostica in caso di ritenzione urinaria e di valutare con maggiore consapevolezza i benefici e i rischi delle varie opzioni di gestione del problema. Lo strumento riveste particolare importanza nell’ambito della medicina riabilitativa, dal momento che la ritenzione urinaria è un problema estremamente frequente nei nostri pazienti, essendo spesso una conseguenza di lesioni neurologiche oppure una complicanza frequente nei decorsi post operatori.
L’utilizzo del bladder scanner permette di verificare la presenza di ritenzione urinaria e di eventuale ristagno eccessivo di urina dopo la minzione. Il fatto di poter disporre di queste informazioni raccogliendole in maniera non invasiva consente di gestire in modo più razionale procedure invasive e spiacevoli per il paziente, come il cateterismo vescicale, di prevenire possibili infezioni delle vie urinarie secondarie a ristagni urinari eccessivi e di monitorare la ripresa della minzione e l’eventuale risposta riabilitativa a trattamenti mirati al recupero della funzione vescicale”.
Il perché di questa donazione è così riassunto da Franco Montalto, Presidente della sezione di Varese dell’Associazione Nazionale Alpini: “Partecipiamo da anni all’iniziativa “Aiuta gli Alpini ad aiutare” che rende disponibili panettoni e pandoro con una confezione natalizia, altrimenti conosciuti come “panettone e pandoro degli alpini”. La cessione di questi prodotti consente alla nostra Associazione di raccogliere fondi destinati ad attività di solidarietà sul territorio. La nostra sezione, anche attraverso la presenza di 78 gruppi locali, raccoglie indicazioni e richieste circa specifiche necessità di enti ospedalieri o assistenziali o di associazioni del nostro territorio. È così che siamo venuti a conoscenza della possibilità di offrire la donazione a un reparto dell’Ospedale di Busto Arsizio. La nostra offerta di collaborazione è stata accettata ed ecco che una parte dei fondi raccolti nel periodo natalizio si concretizza oggi nella consegna dell’apparecchiatura al personale del reparto. Il merito è certo di tutti i cittadini che vogliono bene agli Alpini e che, anche grazie all’impegno dei gruppi locali, confidano nella nostra associazione, restandoci vicini per consentirci di trasformare le nostre attività in gesti concreti di solidarietà”.
Il Direttore Sociosanitario dell’ASST Valle Olona, dottor Marino Dell’Acqua: “Un particolare ringraziamento per l’attenzione che l’Associazione Nazionale Alpini rivolge costantemente alla nostra Azienda, consolidando l’importanza del terzo settore nell’essere a fianco dei nostri clinici per rispondere ai bisogni di salute dei nostri cittadini”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.