La diretta della decima tappa di “VA in giro” da Legnano a Saronno in bici
Roberto Morandi e Gea Somazzi pedalano in bici fra i mughetti per questa tappa di 20 km, dove le aree boschive e coltivate rappresentano una risorsa per chi vi abita
Giunti a Legnano mercoledì, nella giornata di giovedì riprendiamo la strada in direzione di Saronno. Un percorso nel cuore dell’alta pianura, molto industrializzata e abitata. Proprio per questo, però, le aree boschive e coltivate (più numerose le prime) rappresentano una risorsa per chi ci abita.
A pedalare oggi saranno due giornalisti del gruppo V2 media: il nostro ormai celebre Roberto Morandi di VareseNews e Gea Somazzi, di LegnanoNews.
Qui potete scaricare la traccia in GPX, KML e FIT
La diretta
Ore 15:00 – Saluti e ultime dritte per i ciclisti
Ore 14:40 – L’arrivo a Saronno con Roberto Volpi
Eccoci in centro a Saronno. Qui troviamo Valentina Rizzo di SaronnoNews, che accompagna Roberto Volpi del gruppo Camminare insieme… a Saronno nato nel settembre 2019:
“Camminare nei boschi in gruppo, in sicurezza, fare aggregazione” sono le parole d’ordine che cita. 872 iscritti da Saronno e tutto il circondario (che vuol dire quattro province), con una certa prevalenza dei camminatori di Gerenzano. “C’è sempre una guida che conosce bene i percorsi, dal parco Lura al parco delle Groane, dai Mughetti fino alla pinetina di Appiano da Mozzate”.
Un gruppo di amici affiatato, con camminate al sabato e alla domenica, ma anche con la notturna del mercoledì, con percorsi di 8-10 km.
Ore 14:00 – Presentiamo Legambiente Parabiago
Claudio De Agostini, di Legambiente Parabiago, ci ha accompagnato fino a qui: ci racconta le iniziative del circolo, in particolare Bici Ti Amo, promossa con le Fiab di Canegrate e Legambiente Nerviano, con patrocinio di diversi Comuni.
Ore 13:30 – Si pedala fra le cascine
Proseguiamo ora sulla direttrice delle cascine, sempre sulla dorsale del sentiero principale del Parco dei mughetti. Passando da Cascina Leca torniamo brevemente su asfalto e alla cascina Girola deviamo verso l’antica cascina del soccorso, cresciuta intorno a una chiesa cinquecentesca, un tempo monastero.
Ore 13:00 – Seguendo la cartellonistica
l Parco dei Mughetti ha una sua rete di percorsi, marcati con segnaletica a cartelli bianco rossi “tipo Cai”. A questo “si aggiunge una serie di cartelli di percorsi di tipo sportivo installati dalle associazioni sportive molto attive soprattutto a Uboldo”.
Ore 12:30 Nel Parco dei Mughetti fra ingegneri e picchi
Paolo Zaffaroni, ingegnere e ambientale, tecnico dell’ufficio del Parco dei Mughetti, che dipende dal Comune di Origgio.
Istituto nel 2013, il parco si estende per 1500 ettari tra Uboldo, Origgio, Cerro Maggiore e Gerenzano: “Insieme al Parco Lura è il più meridionale di tutta la serie di Parchi Sovracomunale lungo l’asse dell’Olona verso Varese”, ci racconta mentre canta il picchio nero.
Ore 12:00 – Si prosegue fra i campi
Lasciata la Greeway dell’Olona abbiamo attraversato San Vittore Olona (primo tratto su ciclabile) e Cerro Maggiore, sulle vie urbane ma non a traffico intenso. Siamo passati anche dalla piccola chiesa di Santo Stefano al Lazzaretto con affreschi.
Da Cerro si prosegue tra i campi superando la autostrada A8 su cavalcavia, fino alla Cascina Regusella, con chiesetta. Poco oltre la cascina entriamo nei sentieri del Parco dei Mughetti.
Ore 10:45 – Api in città
L’associazione “Green in Town” promuove progetti di apicoltura urbana, riforestazione e tutela ambientale. Le casette delle api sono state disegnate dai bambini che frequentano i centri di aggregazione di Mazzafame e Canazza del Comune di Legnano e porteranno un tocco di colore in mezzo al verde dell’Isola del Castello.
Ore 10:00 – Con la sindaca di San Vittore Olona, Daniela Rossi, alla scoperta del Mulino Meraviglia
Una struttura del 1606, ma con testimonianze che lo collocano già nel 1200, che ancora preserva le componenti originarie del 1600. Rimasto operativo fino agli anni ’80 del secolo scorso, lo scopriamo con la sua proprietaria Giovanna Meraviglia
Ore 9:45 – Birdwatching al Parco Castello
Maurizio Finocchiaro, volontario del Parco dei mulini ed ex responsabile dell’Ufficio ambiente del Comune di Legnano, ci mostra l’area umida del Parco Castello: il piccolo stagno non è solo un elemento del paesaggio ma una oasi di biodiversità.
Ore 9:15 -La partenza e l’incontro con gli altri protagonisti
Siamo ospiti di LegnanoNews, città del castello. Fra ostacoli da superare e il riepilogo della settimana, il nostro Roberto Morandi ci racconta la tappa di oggi e i protagonisti, mentre si inizia ad imboccare la strada per Saronno. Passeremo dal Parco dei Mughetti con Valeria Arini, Gea Somazzi, Maurizio Pinocchiaro, ex responsabile ufficio ambiente del Comune di Legnano e oggi molto impegnato nella valorizzazione della città, e i membri di FIAB Canegrate e Legambiente Parabiago.
“Gli scoiattoli qui sono molto disponibili”, ha commentato Roberto mentre come un giovane Holden si chiede dove vadano le anatre di Parco Castello d’inverno.
I protagonisti della tappa
Roberto Morandi, giornalista di VareseNews, è anche un gran appassionato di bicicletta e di storia.
Gea Somazzi giornalista di Legnanonews
Seguite la tappa live sulle nostre pagine
FACEBOOK: https://www.facebook.com/vaingiro
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/vaingiro/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
GrandeFratello su Coppa Italia di hockey, la "follia ragionata" che torna a Varese per la terza volta
ccerfo su Fontana invita Trump alle Olimpiadi invernali del 2026: "Lo aspettiamo in Lombardia"
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.