Terzo giorno del cammino Materano: da Cassano delle Murge a Senteramo in colle, iniziato con la pioggia e concluso con gli arrosticini
Il diario di bordo del terzo giorno del cammino Materano: pioggia, la via della transumanza e gli incontri con Giovanni e con Mimmo e Valeria, titolari di una bramerai dove Stefano e Cristian si sono rifocillati

«Sveglia presto, buona colazione e lasciamo la graziosissima location messaci a disposizione da Sara, che ringraziamo tanto per la sua gentilezza. Approvvigionamento di acqua e viveri per il pranzo e partiamo per la nostra terza tappa»; è iniziato così il terzo giorno del cammino Materano lungo la via Peuceta di Stefano e Cristian, partiti venerdì 30 aprile da Gallarate.
Galleria fotografica
Ieri, lunedì 2 maggio hanno percorso 24 chilometri in 6 ore di cammino, da Cassano delle Murge a Santeramo in colle.
«Il paesaggio della frazione odierna è molto più variegato dei giorni precedenti – ci scrivono – si va da immense distese verdi di grano non ancora maturo a boschi di querce, lecci e roverelle, alternati a brulli pascoli sempre ben delimitati dagli immancabili muretti a secco».
Terza tappa: Cassano delle Murge – Santeramo in colle
Nella prima parte del cammino hanno avuto la cattiva compagnia di una pioggerella fine ma fastidiosa, «che però non intacca minimamente la nostra missione».
Dopo una piccola pausa caffè alla struttura del simpatico Giovanni, «affrontiamo l’ultima dolce ascesa verso Santeramo in colle, punto di arrivo di oggi e comune più alto della città metropolitana di Bari. La città, che secondo la leggenda prende il nome dal fondatore Sant’Erasmo di Antiochia, grazie alla sua posizione sopraelevata è sempre stata punto strategico di osservazione e punto di partenza delle vie di transumanza».
«Per concludere la giornata facciamo visita alla braceria di Mimmo e Valeria per gustare la specialità tipica di Santeramo (non ce ne vogliano vegani&co): la carne di cavallo, gli arrosticini, le braciole, le bombette e i bocconcini. Tutto veramente squisito».
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.