A Gallarate con il bar-edicola tornano i giornali nel centro storico
Dopo nove mesi dall'apertura, il "Bar in centro a Gallarate" in via Manzoni ha aggiunto anche la funzione di rivendita di giornali. Una presenza che mancava da anni in zona pedonale

Nel centro storico di Gallarate torna un punto che vende i giornali di carta: non una edicola in senso stretto, ma un bar con vendita di giornali.
«Ce li abbiamo qui da cinque giorni» racconta Alfredo Spatia, gestore con l’intera famiglia del Bar in centro a Gallarate (si chiama proprio così) che si trova tra piazzetta Guenzati e l’imbocco di via Manzoni.
«Una volta c’era l’edicola storica in mezzo alla piazza, ma ha chiuso da alcuni anni» ricorda Spatia. Il chiosco dell’edicola c’è ancora ed è diventato un infopoint comunale (di fatto una grande bacheca nel mezzo della piazza), mentre per il resto fino ad oggi i giornali si trovavano solo appena fuori dal centro storico, in piazza Risorgimento e in piazza san Lorenzo.
Con l’iniziativa del Bar in centro a Gallarate (che è aperto da settembre 2021), da fine di settimana scorsa i giornali sono appunto tornati anche in pieno centro, nella zona a traffico limitato, anche se va detto che i periodici – anche piuttosto insoliti – si trovano anche alla libreria Carù in piazza Garibaldi.

Sugli scaffali l’offerta di quotidiani è varia, con la presenza di Corriere della Sera e Prealpina (quelli con più copie vendute), gli sportivi, Repubblica, il Sole 24 Ore, ma anche molte testate di diversa tendenza, come ad esempio gli alfieri di destra Libero e La Verità, lo storico Il Manifesto, il più insolito quotidiano progressista Domani, L’Avvenire (l’unico quotidiano cartaceo che in Italia ha aumentato le copie vendute negli ultimi dieci anni). Un altro scaffale è dedicato ai periodici, con immancabili – soprattutto in estate – parole crociate, programmi tv e settimanali ultra low-cost.

A sbirciare dalle vetrine dei bar il binomio caffè e quotidiano non è proprio del tutto in declino, visto che si vedono persone che si godono con calma la lettura su carta insieme alla colazione o al caffè di metà mattina. Un rito che l’emergenza Covid aveva un po’ minato, ma che man mano sta tornando.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.