Tommaso Marino e il basket come via d’uscita dalle baraccopoli sul palco di Busto Arsizio Sport
Il giocatore dei Knights Legnano è stato l'ospite della seconda serata della manifestazione che sta portando lo sport e la solidarietà tra le piazze del centro cittadino

Busto Arsizio Sport continua ad accendere le serate del centro cittadino con i suoi tornei e Tommaso Marino, 36enne senese con una lunga carriera sui campi del basket professionistico, ha acceso un faro sul progetto Slums Dunk, organizzazione di volontariato che porta il basket tra le baraccopoli di Kenya, Zambia, Argentina e Cambogia. Marino, infatti è uno degli ambassadors della manifestazione che si è prestato ad un’intervista in piazza Santa Maria da parte di Vanessa Giani e Giuditta Lualdi nella quale ha raccontato come è nato il progetto e quali risultati ha ottenuto.
«La pallacanestro può essere un potente strumento per migliorare le condizioni di vita di quei bambini e ragazzi che vivono in contesti di svantaggio sociale, fragilità e discriminazione. Ci spendiamo per sviluppare inclusione, promuovere uguaglianza, avvicinare culture e creare nuove opportunità: lo facciamo grazie alla forza dello sport» – ha raccontato Marino. Tutto nasce da un viaggio fatto 10 anni fa in uno dei Paesi in cui l’associazione è attiva. Insieme a Bruno Cerella ha deciso di dare vita a questa realtà che organizza tante iniziative benefiche per dare possibilità ai bambini di strada.
Oggi Marino gioca nei Knights Legnano e continua nella sua missione che ormai è diventata una parte importante della sua vita. Domani sera, mercoledì, in piazza Santa Maria ci sarà Daniele Cassioli, atleta non vedente che fa sci acquatico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.