La Settimana della Mobilità di Busto Arsizio al via con il convegno sulle connessioni
Parteciperanno al convegno il viceministro Morelli e l'assessore alla mobilità del Comune di Valencia. Al centro le best practice in Europa in tema di mobilità sostenibile

Prende il via domani, 16 settembre ai Molini Marzoli, la Settimana della mobilità sostenibile, organizzata dall’Amministrazione comunale in occasione della ventunesima edizione della Settimana Europea della Mobilità.
A Busto Arsizio si sperimenta la super Ztl per la settimana europea della mobilità
Dalle 9.30 in sala Tramogge si svolgerà il convegno “Un piano di sviluppo per la mobilità del territorio – Better connections: people, places, packages, planning & policy”; un’occasione di incontro e confronto in cui verranno illustrate politiche e misure a breve, medio e lungo termine che comprendono la redazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) della Città e si metterà l’accento sulle strategie che il Comune intende adottare mettendo a fattor comune, con una visione dall’alto, i bisogni e le opportunità espresse dalla cittadinanza e dai mobility manager di istituti scolastici, strutture pubbliche, imprese locali, utility e Comuni limitrofi.
Organizzato in collaborazione con A2A Smart City, il convegno sarà l’avvio di un programma che con continuità verrà alimentato con tavoli di lavoro ad hoc per promuovere politiche avanzate, iniziative concrete e buone prassi nel campo della mobilità sostenibile.
Tra i relatori il viceministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Alessandro Morelli, l’assessore alla Mobilità della città di Valencia Giuseppe Grezzi, i l’assessore all’Urbanistica del Comune di Busto Giorgio Mariani che parlerà delle opportunità che potrebbero essere offerte alla città e al territorio dall’istituzione di una Hydrogen valley, il mobility manager del Comune di Busto Giuseppe Vaccarino, Daniele Colombo, direttore dell’agenzia per il TPL del bacino di Como, Lecco e Varese. Giovanni Mandelli parlerà dell’esperienza del Comune di Reggio Emilia in merito alle strade scolastiche e dell’urbanismo tattico, mentre i progetti della Regione Sardegna in merito all’intemodalità saranno illustrati da Gianni Vargiu. Si parlerà anche di car sharing, parcheggi, dehors, delle nuove professioni legate alla mobilità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.