“Legnano Day”, cento appassionati hanno raggiunto Saronno per un omaggio alla bici color verde ramarro
La pedalata partita dal castello di Legnano è arrivata fino a Saronno, dove a villa Gianetti è stata allestita una esposizione di biciclette storiche
Quasi cento partecipanti oggi, domenica 18 settembre, al raduno “Legnano day”, per una intera giornata dedicata allo storico marchio di biciclette, grande esempio d’imprenditoria e sport nel mondo del pedale. Una domenica iniziata al castello di Legnano e conclusa a Villa Gianetti di Saronno per una esposizione di biciclette storiche Legnano da corsa e da passeggio, grazie alla rivista Biciclette d’epoca e a due collezionisti veneti.
Dopo la partenza dal castello di Legnano (con un’insolita esibizione lirica con il “nessun dorma”, la pedalata storica si è sviluppata nella valletta dell’Olona, passando quindi da San Vittore Olona, Cascina Regusella, Uboldo, Cascina Girola, fino all’ingresso in città a Saronno, dove il gruppo è stato raggiunto al santuario dal sindaco Augusto Airoldi, anch’egli in sella a una Legnano.
Alla partenza Gianpiero Prinzo, anima legnanese di questo evento unisce la soddisfazione a un rinnovato appello: «Vorrei tanto che un monumento o una targa ricordasse questa azienda conosciuta in tutto il mondo. Lancio un appello, perché si pensi a un monumento, a un museo o un altro segno che ricordi questo grande marchio della bicicletta».
Appello subito recepito dall’assessore legnanese Guido Bragato che, alla partenza, ha condiviso l’idea secondo cui «la storia della bici Legnano s’inserisce in una storia industriale e sociale più ampia». Su una iniziativa simbolo del marchio: «ci stiamo lavorando per creare qualcosa che sia in grado di essere sostenibile nel tempo».

A Saronno soddisfazione per il sindaco Airoldi, che ha sottolineato come la manifestazione si sta consolidando, con il passaggio dai 30 partecipanti dell’anno scorso al centinaio di oggi. Tutto all’interno del programma del mese dedicato alla bici, a cura dell’assessore Casali.
Al di là dei partecipanti in bici, curiosità anche tra i saronnesi a passeggio sul corso Italia e in piazza o venuti a Villa Gianetti per vedere l’ampia selezione di bici Legnano, da corsa, da passeggio e persino tipo Graziella. Tra i pezzi più pregiati, portati da collezionisti contattati da Alessandro Galli (della rivista Biciclette d’epoca) c’era anche una bici originale di Gino Bartali.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.