Sei mesi di impegno per l’Ucraina: il bilancio degli aiuti di Naturcoop
La cooperativa ha lanciato dopo l'invasione un progetto di raccolta fondi per aiutare le famiglie rifugiate a Somma e quelle rimaste in patria: ecco il dettaglio dei 13mila euro donati e utilizzati

Tredicimila euro: sono i fondi raccolti e impiegati nell’ambito del progetto Naturcoop per l’Ucraina, lanciato dalla cooperativa di Somma Lombardo a sostegno dei rifugiati presenti a Somma e delle famiglie rimaste in patria.
Con il progetto «abbiamo cercato di alleviare, per quanto possibile, le sofferenze di tante persone in difficoltà», spiegano i promotori, che hanno diffuso il dettaglio dell’utilizzo delle risorse frutto di donazioni di semplici cittadini.
Al 15 settembre, a sette mesi dall’inizio della guerra, risultano raccolti 13.827 euro. fondi impiegati per la quasi totalità: la somma delle diverse spese sostenute è di 13.203.
Nel dettaglio 815,36 euro sono state impegnate per i pedaggi autostradali dei diversi viaggi,il 11-13 Marzo, 10-13 Aprile, 22-24 maggio, 24-26 Giugno, a cui si aggiunge l’importante cifra di 4584,32 euro per spese di carburante.
Quattromila euro sono stati usati per il trasferimento in bus di 48 persone, provenienti dai luoghi di bombardamento, a Somma Lombardo c/o Naturcoop-20 Marzo
Una volta a Somma, i rifugiati hanno comportato una spesa per sostegno immediato di 300 euro, a cui si è aggiunta una spesa di 2609,41 euro per nuclei famigliari da poco alloggiati (acquisto materiale sanitario, pasti per rifugiati, prima accoglienza in famiglie, acquisto di materiale sanitario).
950 euro sono stati invece impiegati per la spedizione di materiali acquistati o donati tramite minibus ucraini e poste ucraine per raggiungere le zone con bombardamenti attivi, avviati verso il Paese il 24 maggio, il 12 Luglio e il 24-26 Giugno.
Rispetto alle consistenti spese per aiuti diretti, molto limitato è stato il costo gestionale per oneri finanziari (conti correnti, spese bancarie, ecc): 81 euro a fronte appunto di 13mila euro impiegati direttamente in termini di solidarietà concreta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.