Tornano le “Giornate Erasmus”. Tre giorni di celebrazioni del programma Erasmus +
Gli eventi delle giornate Erasmus comprendono conferenze, proiezioni cinematografiche, mostre, concerti, webinar, giornate porte aperte o testimonianze. Appuntamento dal 13 al 15 ottobre

Si terranno dal 13 al 15 ottobre in Europa e nel mondo i tre giorni di festeggiamenti delle “Giornate Erasmus“. La celebrazione internazionale, che quest’anno coincide con il 35º anniversario di questo programma-simbolo, prevede oltre 5.000 eventi volti a promuovere i valori europei, i vantaggi della mobilità e i risultati dei progetti Erasmus +.
Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “La mobilità Erasmus è una delle azioni più popolari dell’UE. Il programma è ampiamente riconosciuto come una grande esperienza, arricchente e stimolante. Grazie alla mobilità, i partecipanti acquisiscono nuove conoscenze e competenze che consentono loro di prosperare in un contesto economico e sociale in rapida evoluzione. Ciò conferisce loro la fiducia e la creatività di cui hanno bisogno per impegnarsi ed essere proattivi nelle principali sfide del mondo di oggi, come i cambiamenti climatici o la trasformazione digitale”.
Gli eventi delle giornate Erasmus comprendono conferenze, proiezioni cinematografiche, mostre, concerti, webinar, giornate porte aperte o testimonianze. Gli eventi offriranno inoltre l’opportunità di scambiare opinioni su temi quali la cittadinanza e l’impegno civico, la cultura e il patrimonio, l’ecologia, l’inclusione e la diversità. I loro temi rispecchiano quelli dell’Anno europeo dei giovani. Le giornate Erasmus rappresentano un’opportunità per i beneficiari, gli operatori e gli ex beneficiari del programma Erasmus + di condividere le loro esperienze, organizzare un evento o semplicemente sensibilizzare in merito al programma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.