Il Labrador capace di curare la piccola Viola: Gavirate e Ispra si mobilitano

La bimba è affetta da un problema dovuto a un danno cerebrale dalla nascita, e tutta la sua famiglia accoglierà presto un cucciolo. "Un amico speciale che si prenderà cura della bimba e dei suoi fratelli"

Generico 31 Oct 2022

Un amico a quattro zampe col quale sognare di correre e rotolare in un prato: per chi ha la fortuna di poterlo fare, rappresenta un divertimento. In altri casi è una vera e propria cura. Per questo c’è una bambina a Gavirate che spera di poter avere il suo cane che potrà prendersi cura di lei nei momenti di svago, per addolcire un presente difficile col quale è però necessario convivere (nella foto, il cane Golden Retriver che attualmente affianca la bambina nelle sue attività).

In questi giorni è attiva una raccolta fondi per un progetto presentato mercoledì sera e legato alla storia di Viola, nata 10 anni fa e che soffre di una tetraparesi spastica per la quale la comunità di Gavirate in passato ha già sostenuto un percorso in una struttura specializzata di Milano. Oggi la bimba viene seguita dall’associazione di promozione sociale “Il giardino Meo” di Groppello che ha realizzato la raccolta fondi che prevede l’acquisto del cane per tutta la famiglia, l’educazione del cucciolo a cura di un’istruttrice cinofila e un progetto di educazione assistita per Viola svolto da équipe specializzata e da cani certificati per l’intervento. L’iniziativa si chiama “un cane per Viola“.

La Presidente dell’Aps, Michela Perra, coadiutrice e responsabile delle attività assistite, svolte da Viola al Giardino Meo, ha così realizzato la raccolta fondi che prevede:

Acquisto del cane che sarà consegnato alla famiglia la mattina di Natale;
(L’allevamento “Sunny Shade Labrador Retriever” pone una forte attenzione all’aspetto educativo e della salute del cucciolo. Tutti i soggetti sono certificati ufficialmente per l’esenzione da patologie tipiche della razza.)
Educazione del cucciolo per la durata di sei mesi a cura della Dog Academy Italia ASD.
(L’ Educazione del cucciolo con la famiglia, ha come scopo la costruzione di una corretta relazione tra i membri e il cane e l’acquisizione delle competenze necessarie al pet per far fronte alle richieste della famiglia. L’educatrice lavorerà inoltre sull’arricchimento della sfera esperienziale del cucciolo, sullo sviluppo della capacità di autocontrollo, sulla socializzazione inter ed intraspecifica e ambientale, sulla prevenzione dei disturbi comportamentali e sullo sviluppo delle capacità cognitive e di problem-solving.)
Educazione assistita: progetto educativo individualizzato, svolto da equipe specializzata per la durata di sei mesi.
(Attraverso l’educazione assistita con gli animali, Viola rinforzerà l’utilizzo della CAA, svolgendo un lavoro in sinergia con l’animale o con gli animali, al fine di acquisire autonomia nella gestione quotidiana del suo cane.
Il progetto “UN CANE PER AMICO” vedrà la sua realizzazione attraverso la costruzione e la personalizzazione di un quaderno di CAA apposito, con nuove immagini, al fine di facilitare le scelte di Viola rispetto all’animale da impiegare, al gioco da eseguire e di conseguenza Viola con il tempo potrà apprendere nuove abilità per la gestione del suo cane.
L0 scopo dell’equipe è quello di rendere Viola protagonista e parte attiva di tutte le scelte della sua vita, permettendole così di generalizzare le abilità apprese durante questa educazione, in tutti gli altri ambiti, e di godere appieno della relazione con il suo cane.)

Per questo motivo è stata attivata sulla piattaforma “gofundme” una specifica raccolta fondi per questo progetto.

«Abbiamo trovato realtà sul nostro territorio pronte a sostenerci e a condividere con noi e Viola questo bellissimo sogno che speriamo possa diventare presto realtà», spiega Michela. La società del Gavirate Calcio, ha deciso di dedicare una partita della prima squadra, che si terrà il 13 novembre, a Viola. Il ristorante “Corte dei Brut”, per i prossimi mercoledì di novembre, devolverà il 20% del ricavato delle cene alla raccolta.

«Il 3 di dicembre al Giardino Meo, in collaborazione con la nostra arpaterapista Greta Bernacchi, i bambini potranno assistere alla lettura di favole natalizie accompagnate dall’arpa. Il ricavato del laboratorio, diviso per fasce d’età, sarà destinato interamente alla raccolta.
Il Joint Running Club, in accordo con il comune di Ispra, organizzerà una manifestazione non competitiva il 18 di dicembre per contribuire alla raccolta fondi. Infine, sono diversi i negozi e le attività di Gavirate che hanno accolto la nostra richiesta di esporre dei bussolotti per raccogliere delle offerte», concludono dall’associazione.

di
Pubblicato il 02 Novembre 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.