Il progetto “Fili” atterra a Busto Arsizio, ecco come trasformerà l’area delle Nord
Inaugurato lo stand che mostra i sei interventi che cambieranno il volto dell’asse Milano-Malpensa. Nel tunnel interattivo allestito in piazza San Giovanni anche il progetto dell'area Nord di Busto Arsizio
Il progetto di rigenerazione urbana “Fili” è arrivato a Busto Arsizio con l’inaugurazione oggi (10 novembre) dello stand tridimensionale che mostra i sei interventi che cambieranno il volto dell’asse Milano-Malpensa. Nel tunnel interattivo che rimarrà in piazza San Giovanni fino al 25 novembre c’è anche la grande opera di trasformazione dell‘area delle Nord di Busto Arsizio (dall’ex Macello alla piazza Mercato).
Rigenerazione urbana a Busto Arsizio, entro il 2026 l’Area delle Nord sarà il nuovo centro
«Fili è un grande progetto di rigenerazione ultra-urbana – ha spiegato il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, presente al taglio del nastro – perchè coinvolge la città di Milano, con le stazioni di Cadorna e Bovisa, e le città di Busto Arsizio e Saronno. Ma soprattutto coinvolge una grande linea di comunicazione sulla quale ci sarà una delle più lunghe ciclovie della nostra Regione (54mila chilometri) con tanto verde: una grande iniziativa che va nella direzione della sostenibilità e che è giusto fare conoscere ai cittadini. Il Comune di Busto Arsizio è stato sicuramente molto bravo nell’avere saputo intercettare finanziamenti che andranno a migliorare la città».

L’obiettivo, nell’ottica della sostenibilità, è quello di «ricucire, rammendare, il territorio rispetto all’urbanizzazione, dove la ferrovia ha costituito ricchezza del territorio», ha rimarcato il presidente di Ferrovie Nord Milano, Andrea Gibelli, che ha lavorato in totale sinergia con le pubbliche amministrazioni. Per farlo serve un “filo”, «che per noi è tutto – ha sottolineato il sindaco di Busto Arsizio, Emanuele Antonelli -, è lavoro, cultura e anche tanto benessere. Tutti questi finanziamenti per me sono un orgoglio. Quella delle Nord è un’area bloccata da oltre 40 anni e quando un’area è dismessa è un problema per la città, grazie all’intervento pubblico possiamo riqualificarla».

Al dibattito era presente anche l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi: «C’è un filo che unisce tutti i grandi e piccoli centri della Lombardia: la ferrovia, che è anche un elemento di sviluppo del territorio. Questo sviluppo deve essere sempre più sostenibile e verde, mai meno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.