Un fiore per ricordare Luciano e Luciana Zaro, a Gallarate
Per la prima volta alla commemorazione del giovane ucciso dai fascisti nel 1945 mancava la nipote che aveva ereditato il nome, scomparsa tragicamente. Il momento ha unito due ricordi

È un anniversario strano, quello di Luciano Zaro nel 2022. Perché per la prima volta, dopo anni, non c’è Luciana Zaro, la nipote che portava il nome del giovane ucciso nel 1944 sulla porta di casa sua, tra le corti del quartiere Arnate a Gallarate.
«Per lei il passato, l’importanza di quel che era stato, era cosa viva» l’ha ricordata Federico Aspesi, intervenuto con altri amici e famigliari al termine della commemorazione del partigiano, a cui lei non mancava mai, neppure lo scorso anno. «Mia nonna ha ripreso a vivere solo quando sono nata io» diceva Luciana, nel ricordare quel dolore sordo e insopprimibile che attraversava la sua famiglia, per il ragazzo ventenne assassinato dai fascisti davanti ai genitori.
Luciano Zaro era un ragazzino, visto con gli occhi di oggi, nella foto sorridente che anche oggi, alla commemorazione in via Garegnani, è stata esposta. Si era sottratto alla leva fascista, per non servire il governo illegittimo della Repubblica di Salò, e per questo venne catturato dalle Brigate Nere guidate dal maresciallo Francesco Crosta, squadrista della prima ora divenuto capo della squadra che dava la caccia agli antifascisti. Dopo averlo immobilizzato, Crosta gli sparò davanti agli occhi della madre, uccidendolo sul colpo.
Nel suo intervento alla commemorazione curata da Anpi Gallarate, l’oratrice Patrizia Foglia ha ricordato i mesi del terrore delle Brigate Nere, il partito fascista fattosi milizia armata: la Brigata Nera portava il nome di Dante Gervasini, un nome che oggi è tornato ad essere utilizzato da un gruppo neofascista attivo in provincia. Uno degli «sfregi» alla Repubblica antifascista che si consumano «nel silenzio e nell’indifferenza di molti», ha attaccato Foglia.
Al termine della cerimonia, in ricordo di Luciana Zaro, sono stati distribuiti rametti di fiori di campo, a ogni partecipante. In tanti li hanno accarezzati e poi li hanno messi tutto intorno alla corona di alloro per suo zio Luciano, accanto ai nastri tricolore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.