Sotto un sole di speranza le celebrazioni del 4 novembre a Varese
La cerimonia per celebrare le Forze Armate che ha visto partecipare Prefetto e Questore, Prevosto, Presidente della Provincia e 13 sindaci insieme a quello della città ospitante
Una inaspettata splendida giornata – contro un meteo che dava anche per la mattina del 4 novembre importanti precipitazioni – ha accolto le celebrazioni per la giornata del 4 novembre, quella che celebra insieme le Forze Armate e l’Unità nazionale. Una cerimonia organizzata dall’Arma dei Carabinieri, di concerto con l’Esercito e la Prefettura a cui hanno presenziato i rappresentanti della Guardia di Finanza.
A Varese si è svolta la cerimonia di valenza provinciale, che ha visto tra i partecipanti il Prefetto e il Questore, il Prevosto della città, il presidente della Camera di Commercio, il Presidente della Provincia e 13 sindaci insieme a quello della città ospitante e a tutte le associazioni d’armi sul sagrato di piazza san Vittore. Dopo la deposizione delle corone ai caduti all’arco Mera si è poi dipanato un corteo che è arrivato in piazza della Repubblica, accompagnato, tra l’altro, dalla banda musicale di Marchirolo. Alla cerimonia hanno partecipato anche le rappresentanze di tutte le associazioni combattentistiche e d’Arma.
Qui, dopo la prolusione di Antonio Maria Orecchia, docente di storia contemporanea all’università dell’Insubria, e la deposizione delle corone alla statua del milite ignoto, ci sono stati i saluti delle autorità: in particolare della vicepresidente del consiglio regionale Francesca Brianza, che rivolgendosi alle forze dell’odine ha detto «Siete la nostra forza, la nostra sicurezza e la garanzia della nostra pace», del presidente della Provincia Emanuele Antonelli, che ha ricordato come «In questi mesi in cui è minacciata in continuazione ci stiamo rendendo conto tutti del valore fondamentale della pace. Non possiamo perciò permettere che le certezze costruite in questi anni siano distrutte», del sindaco di Varese Davide Galimberti che ha sottolineato come «Il nostro pensiero va a quei luoghi in cui la guerra è ancora una tragica realtà, come in Ucraina», e infine del prefetto Salvatore Pasquariello, che ha letto ai presenti il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Durante la cerimonia si è esibito inoltre un coro speciale, che ha interpretato l’Inno d’Italia anche per chi non lo poteva sentire: si tratta del “coro delle mani bianche“, formato da piccoli studenti dell’istituto comprensivo 1 di Varese, che interpreta i brani principali nella lingua dei segni indossando dei guanti bianchi per potersi rendere più visibile.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.