Giornata suolo, oltre 4 comuni su 5 a rischio frane e alluvioni in Lombardia
E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati Ispra diffusa in occasione della Giornata mondiale del suolo

In Lombardia oltre 4 comuni su 5 (l’84,6% del totale) hanno parte del territorio in aree a rischio dissesto per frane e alluvioni. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati Ispra diffusa in occasione della Giornata mondiale del suolo, nel denunciare gli effetti del micidiale mix dei cambiamenti climatici, con una tendenza alla tropicalizzazione, e della sottrazione di terra fertile capace di assorbire l’acqua. Con oltre 289 mila ettari del suo territorio coperti artificialmente, la Lombardia è la prima regione italiana per suolo consumato in valori assoluti – spiega la Coldiretti regionale su dati Ispra – ma registra anche i valori percentuali più elevati, con il 12,12% del suolo complessivo consumato.
La sparizione di terra fertile – sottolinea la Coldiretti– contribuisce al deficit produttivo del Paese e alla sua dipendenza dall’estero, tanto che negli ultimi dieci anni con le campagne l’Italia ha perso 400 milioni di chili di prodotti agricoli per l’alimentazione dell’uomo e degli animali.
Dal 2012 ad oggi, inoltre, in Italia il suolo sepolto sotto asfalto e cemento – continua la Coldiretti – non ha potuto garantire l’assorbimento di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua piovana che ora scorrono in superficie aumentando il rischio idrogeologico. Una situazione aggravata dai cambiamenti climatici con più di tremila eventi estremi in Italia nel 2022, tra bombe d’acqua, violenti temporali e grandinate, secondo analisi Coldiretti su dati Eswd. Per questo – conclude la Coldiretti – l’Italia deve difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile, con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività nelle campagne.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.