Vietato buttare i tappi di vino e spumante, a Tradate il sughero si ricicla
Il Comune ha attivato al centro di raccolta differenziata di via Saporiti un apposito contenitore dove conferire tappi ma anche cortecce e ritagli di pannelli di questo materiale che può essere riciclato in diversi modi

A Tradate arriva una novità in tema di riciclo dei materiali. Alle diverse tipologie di raccolta differenziata si è aggiunta infatti in questi giorni anche quella del sughero.
Nel Centro di racclolta differenziata di via Saporiti è stato posizionato un contenitore dove i cittadini potranno portare sia i tappi delle bottiglie di vino e spumante, sia cortecce, pannelli e ritagli di sughero.
«Ogni anno in Italia vengono immessi sul mercato circa 1 miliardo e 200 milioni di tappi di sughero. Destinare al riciclo tappi di sughero permette di risparmiare risorse naturali ed energia, dando nuova vita a un materiale che può essere al 100% recuperabile – spiega l’Amministrazione comunale – Per queste ragioni attraverso la società partecipata Seprio Patrimonio Servizi abbiamo avviato anche questa raccolta con l’impegno di avviare il materiale così raccolto al corretto riciclo».
Un’iniziativa che può sembrare marginale, vista la piccola dimensione dell’oggetto in sughero più diffuso nelle nostre case (i tappi) ma che sta crescendo principalmente per le campagne di associazioni ambientaliste che hanno posto l’attenzione su questo materiale. Un materiale naturale che abitualmente viene conferito con la frazione organica, per il compostaggio, ma che per le sue caratteristiche ha tempi di decomposizione molto lunghi.
Il recupero e il riutilizzo del sughero, sia in forma di tappi sia a livello industriale, punta a salvaguardare le sugherete mediterranee, importanti habitat ecologici per la biodiversità; a ridurre il volume di spazzatura; ma anche a dare nuovi impulsi alla filiera di produzione del sughero, slegandola dal singolo prodotto del tappo per l’imbottigliamento dei vini, e proponendo nuovi impieghi quali l’edilizia sostenibile (isolamento termo acustico), il design (vestiti e accessori, complementi di arredo), la bonifica ambientale e il rivestimento interno di barche e automobili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.