A una studentessa del Liceo D’Arconate e d’Europa il premio del concorso Antonino Scopelliti
Asia Russo è stata premiata nel concorso dedicato al 50esimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace

La studentessa Asia Russo del Liceo d’Arconate e d’Europa si è conquistata il primo premio del Concorso nazionale Antonino Scopelliti, dedicato alla memoria del magistrato calabrese ucciso dalle mafie nel 1991, indetto dalla omonima Fondazione, congiuntamente ad ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici ed Alte Professionalità della Scuola).
L’allieva ha partecipato alla cerimonia di premiazione tenutasi a Reggio Calabria il 20 gennaio accompagnata dalla prof.ssa Sara Zannardi. All’evento hanno preso parte Rosanna Scopelliti, presidente della Fondazione Antonino Scopelliti, Maria Cantone, direttore della Fondazione, il presidente nazionale di Anp, Antonello Giannelli e i sindaci di Reggio Calabria e della sua Città metropolitana.
Il concorso ha visto la partecipazione di numerosi istituti di primo e secondo ciclo provenienti da tutta Italia.
La traccia scelta per questa edizione ha preso spunto dal 50esimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, e l’approfondimento ha quindi riguardato uno degli assi principali dell’impegno della Fondazione, quello della bellezza, della valorizzazione del territorio italiano e della consapevolezza delle proprie radici.
Oltre al premio, il lavoro di Asia avrà la possibilità di far parte della collana Q-ART, Quaderni della bellezza, realizzata in collaborazione con l’artista Antonio Federico Art.
«L’Istituto Omnicomprensivo Europeo di Arconate e Buscate è fiero del risultato di Asia, ma é anche orgoglioso dei lavori realizzati dai nostri ragazzi di seconda liceo con il supporto dei docenti delle discipline umanistiche – sostiene il Dirigente scolastico dott. Emanuele Marcora – educare al bello è infatti una delle sfide più affascinanti per tutti noi educatori. Il 26 gennaio alle 17.00 presso il liceo in piazza san Carlo ad Arconate e successivamente presso vicina la biblioteca Civica inaugureremo la mostra permanente dei lavori di tutti i nostri ragazzi. La bellezza salverà il mondo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.