Attilio Stocchi e la sua “Architettura della natura” fanno il pienone a Visionare
Ha riempito non solo la sala convegni di Villa Panza ma anche la “capienza virtuale” del webinar, circa 1200 persone, l'incontro con il professionista che sta ricostruendo un anfiteatro romano attraverso strutture naturali

(foto di Stefano Anzini)
La natura che parla alla storia, che ricostruisce pezzi di città grazie alla sua potenza evocativa e simbolica, che ricrea interi palazzi monumentali: utilizza questo insolito elemento l’architettura di Attilio Stocchi, che è stato protagonista dell’appuntamento Visionare di febbraio, i dialoghi di architettura ideati da Fulvio Irace e organizzati dall’Ordine degli Architetti di Varese a Villa Panza.
Un evento che ha goduto di uno straordinario successo: riempiendo non solo la sala convegni della villa patrimonio del Fai, ma anche la “capienza virtuale” del webinar, circa 1200 persone, oltre le quali è stata predisposta una lista d’attesa.
La poetica – cosi è opportuno chiamarla – del lavoro di Stocchi mescola mito, storia, fiaba e desiderio di un futuro più legato alla terra, partendo dall’illustrazione di due sue opere milanesi: una, conclusa e inaugurata che è la collina di Hermes a palazzo Citterio, e una, in fase di realizzazione, che è il Pan, l’anfiteatro verde che sorgerà in zona de Amicis sopra i resti di un anfiteatro romano andato distrutto: «Alcuni definiscono questo “architettura a volume Zero”, altri li chiamano “bassorilievi”: si tratta di opere fatte quasi attraverso la movimentazione della terra e l’uso della natura – spiega Stocchi – In entrambi questi progetti credo di aver realizzato delle metamorfosi: la “collina di Hermes “vicino a Palazzo Citterio era informe e l’ho tramutata in una sorta di collina sacra con tante piante, ognuna di queste con una simbologia cara a Mercurio. L’anfiteatro, ancora in corso, Invece è un’opera abbastanza “colossale” nel senso che dura già da 4 anni. Qui l’anfiteatro romano non esiste più perché è stato prima demolito dai Cristiani per costruire le chiese, poi dai Goti in un famoso saccheggio. E’ stato ritrovato nel 1931 in maniera casuale e, fino a quattro anni fa, c’erano solo dei lacerti di fondazione messi in un parco. Il progetto prevede la creazione di un parco di 22.000 metri quadri, di fatto la ricostruzione dell’Anfiteatro attraverso la natura. Non essendoci più l’architettura, è parso bello pensare di ricostruirla con il verde, in una sorta di ricostruzione e metamorfosi vegetale. Il progetto si chiama PAN ed è anche una metamorfosi catartica di divinità: l’anfiteatro è sempre stato un luogo sacro a Marte divinità guerriera, mortifera. Mentre Pan è un dio Silvano, il dio della natura, oltre che l’acronimo di “Parco, Anfiteatro, Natura”».
Una scelta che riporta la storia più antica della città a nuova vita, passando per la riqualificazione “verde” di un’area: «Milano significa Medium Land, Terra di Mezzo: ha già nel suo DNA, nella sua parola stessa, la terra. E’ una città considerata con poco verde, però ha un verde molto diffuso all’interno dei cortili, delle case private. Solo, non ha grandi parchi: per cui c’è questa grande esigenza proprio di vedere il verde e sentirlo. Io l’ho sperimentato quando ho visto la folla nella Collina di Hermes a palazzo Citterio: ho visto che la cittadinanza arriva ed è felice di vedere restituite parti della città che prima erano fatte di cemento restituite al verde».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.