
Varese
A Visionare di Marzo l’Architettura è sempre pubblica
E’ con C+S ARCHITECTS, studio di architettura di Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, l’appuntamento con i dialoghi di architettura ideati dall’architetto Fulvio Irace
E’ con C+S ARCHITECTS, studio di architettura di Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, l’appuntamento con i dialoghi di architettura ideati dall’architetto Fulvio Irace
Ha riempito non solo la sala convegni di Villa Panza ma anche la “capienza virtuale” del webinar, circa 1200 persone, l’incontro con il professionista che sta ricostruendo un anfiteatro romano attraverso strutture naturali
L’appuntamento di febbraio di Visionare 2023, dialoghi di architettura ideati da Fulvio Irace e organizzati dall’Ordine degli Architetti di Varese ospiterà l’Architetto Attilio Stocchi
Hanno partecipato più di mille persone – in webinar e in presenza – all’incontro che ha segnato l’appuntamento di gennaio di Visionare, i “dialoghi di architettura” ideati da Fulvio Irace e organizzati dall’Ordine degli Architetti Varese
L’appuntamento di gennaio della rassegna è per mercoledì 18 gennaio alle 19 nel bene fai varesino di Villa Panza, elegante scenario dei dialoghi fin dalla loro costituzione
Erano quasi 750 gli iscritti al webinar, da Bolzano a Caltanissetta, e si sono presentati in 80 circa a villa Panza per seguire l’ultimo appuntamento Visionare dell’anno, dedicato al grande architetto svizzero Mario Botta
A Villa e Collezione Panza a Varese mercoledì 5 ottobre l’incontro con l’architetto considerato il “sacerdote della slow culture”, per il ciclo di appuntamenti “Visionare” ideati da Fulvio Irace per l’Ordine degli Architetti di Varese
Come sempre a villa Panza l’appuntamento di ottobre con la rassegna organizzata dall’ordine degli architetti di Varese
Erano più di 700 i collegati in streaming e circa 80 gli intervenuti in presenza per seguire i “dialoghi di architettura” ideati da Fulvio Irace e promossi dall’ordine varesino
L’appuntamento di lugliodei “dialoghi di architettura” ideati da Fulvio Irace e organizzati dall’Ordine degli Architetti di Varese, è con Mario Cucinella in una lecture dal titolo: “Grandi effetti a basso impatto: Building green futures”
L’Architetto Guido Canali, protagonista dell’incontro a villa Panza organizzato dall’ordine degli architetti e previsto per mercoledì 8 ha dovuto dare forfait per questa data
L’appuntamento di giugno dei “dialoghi di architettura” ideati da Fulvio Irace e organizzati dall’Ordine degli Architetti di Varese, è con Guido Canali
E’ cominciato con un aperitivo in giardino l’incontro guidato da Fulvio Irace, curatore della rassegna, con Giovanni Cappelletti e Andrea Zamboni
L’appuntamento di maggio di Visionare, i dialoghi di architettura ideati da Fulvio Irace per l’Ordine degli Architetti di Varese ospiterà a villa Panza Giovanni Cappelletti e Andrea Zamboni
Rota è stato protagonista, a Villa Panza, dell’edizione di aprile dei dialoghi di architettura ideati dall’architetto Fulvio Irace, rassegna organizzata dall’Ordine degli Architetti Varese
Il progetto architettonico è di Carlo Ratti, Italo Rota, Matteo Gatto e F&M Ingegneria: martedì 12 l’architetto è l’ospite di aprile della reassegna dell’Ordine degli architetti. A dialogare con lui Fulvio Irace
Consigliere nazionale dell'associazione Apmarr, durante la pandemia ha affiancato tante persone che avevano difficoltà a ottenere farmaci antireumatici. E ha "importato" il Cordoncino Sunflower, per rendere evidente e far conoscere le disabilità invisibili
Ultimi commenti
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia