La filosofia incontra la teologia in Filosofarti, a Gazzada e a Gallarate
Alberto Cozzi, Elisa Belotti e Alice Bianchi sono i relatori di due diversi incontri di TeoFilosofarti, ospitati a Villa Cagnola e al Melo

Da sempre Filosofarti – il festival della filosofia e delle arti di base a Gallarate – dedica alcuni eventi alle intersezioni fra pensiero filosofico e teologico, intercettando anche esperienze e linee di sviluppo contemporanee nel settore Teofilosofarti.
Il dittico proposto quest’anno vede un primo incontro a Gazzada Schianno il 10 marzo 2023 ore 21.00 al centro di Villa Cagnola , sostenuto dall’Istituto Superiore di Studi religiosi Beato Paolo VI coordinato da Mons. Eros Monti. Il teologo Alberto Cozzi, membro della Commissione Teologica Internazionale, rifletterà sul tema Finito e(o) infinito: Il limite come soglia e il prendere forma dell’infinito nel mondo. Pensare a un infinito che non sia qualcosa di astratto e lontano dalla vita e sperimentare un infinito che non sia una prigione fatta di limiti e costrizioni, anzi cogliere il loro nesso come risorsa per la vita: questo il luogo in cui si gioca la sfida di ogni autentica esistenza umana. L’evento è anche trasmesso sul canale Youtube di Radio Missione Francescana.
Sabato 11 marzo alle 17.30 la sala Dragoni del Melo di Via Magenta 3 a Gallarate ospita il secondo incontro, a cura di Donne per la Chiesa, Azione Cattolica del Decanato di Gallarate, Spazio Asmara, Decapoli, Noi siamo il cambiamento, dal titolo Oltre gli stereotipi: femminismo, fede cristiana e società.
Saranno infatti due giovani donne, Elisa Belotti, insegnante e giornalista, e Alice Bianchi, teologa, componente del Coordinamento Teologhe Italiane, ad animare l’incontro dialogando sulla posizione delle donne nella società e nella Chiesa, aiutando così a comprendere quale ruolo e quale sviluppo hanno avuto i femminismi e gli studi di genere nel corso dei decenni e come si sono intersecati con la fede cristiana. Si tratta di andare oltre gli stereotipi per capire quali contributi può portare il femminismo contemporaneo nell’affrontare le crisi attuali e perché è necessario e urgente ricercare la giustizia di genere.
Gli ingressi per entrambe le iniziative sono sempre liberi. Per ulteriori informazioni: www.filosofarti.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.