Laveno sul podio del concorso “L’acqua siamo noi”
Alfa ha premiato le prime C e D della Scuola Media della cittadina lacustre. Sul podio anche due classi della primaria di Cocquio Trevisago
In occasione della Giornata dell’acqua – celebrata in tutto il mondo oggi, 22 marzo – Alfa, gestore del servizio idrico integrato della provincia, ha proclamato i piccoli vincitori del concorso “L’acqua siAMO noi!”: l’iniziativa dedicata alle scuole Primarie e Secondarie di primo grado della Provincia di Varese e degli otto Comuni soci delle Province limitrofe, volta a celebrare questo bene prezioso e il territorio.
Ai ragazzi era stato assegnato il compito di realizzare un elaborato che, attraverso immagini, parole e suoni, fosse in grado di spiegare l’importanza dell’acqua e il suo legame con l’ambiente circostante. In particolare, agli studenti è stato chiesto di ispirarsi al libro illustrato “Flora, fauna e altre vite delle Prealpi varesine”: le piante e gli animali, infatti, proprio come noi, possono vivere solo se nutriti dall’acqua.
«I lavori che si sono aggiudicati il podio – dicono gli organizzatori – si sono distinti per originalità, creatività e innovazione. Ma anche per aver approfondito la conoscenza delle “vite” che gravitano intorno ai sette laghi della Provincia di Varese».
A conquistare il primo gradino del podio è stata la scuola media Monteggia di Laveno Mombello: grazie al progetto “Naturalmente Varese! Due chiacchiere tra il verde e il blu”, gli studenti delle due classi 1°C e 1°D hanno creato una mappa multimediale interattiva con video, testi e presentazioni che permettono di entrare in contatto virtuale con la flora, la fauna e le acque della nostra Provincia. Alle due classi sarà consegnato un premio di € 2.000 per l’acquisto di materiale scolastico.
Le classi 2°B e 5°B della Scuola primaria “I. Salvini” di Cocquio Trevisago, invece, si sono aggiudicate rispettivamente il secondo e terzo posto.
Nei dettagli, i ragazzi della 2°B hanno presentato il progetto “Tante gocce di rispetto per la salvaguardia della nostra terra dei laghi”. Gli alunni, grazie all’utilizzo di materiale di recupero, hanno realizzato un modello in 3D della provincia.
La 5B, infine, ha guadagnato il terzo gradino del podio con un racconto che illustra le avventure di una volpe nel bosco tra Gemonio e Cocquio Trevisago, dove scorre il torrente Viganella. Il racconto della volpe è l’occasione per parlare del ruolo dell’acqua e dell’importanza di adottare comportamenti rispettosi della natura.
A tutte le classi vincitrici è stata riservata anche una visita guidata al Centro Geofisico Prealpino.
Alfa si complimenta con tutti i partecipanti per il loro impegno e la loro fantasia. L’acqua è un bene di tutti ed è quindi giusto coinvolgere bambini e ragazzi in progetti volti a diffondere consapevolezza e cultura del rispetto.
Sul sito di Alfa, a questo link, sono stati pubblicati i dieci migliori elaborati scelti dalla giuria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.