Quasi 300 rospi salvati a Luvinate
In pochi giorni 291 esemplari sono stati messi in salvo dalle auto. intervento nel quadro del progetto “SOS rospi di Luvinate” che coinvolge il Comune di Luvinate ed altri enti
Serata di lavoro per salvare i rospi di passaggio sul territorio di Luvinate per il sindaco Alessandro Boriani e per i volontari al lavoro per portare in salvo gli animali. Il primo cittadino luvinatese ha salutato e ringraziato Floriana, Alessandra, Elisa e Luigi per il lavoro di salvataggio dei rospi di Luvinate mercoledì 15 marzo. (foto dal sito della Lipu)
In pochi giorni 291 esemplari sono stati messi in salvo dalle auto. I rospi sono fondamentali per l’equilibrio naturale: per questo nei giorni scorsi il Comune aveva provveduto al posizionamento di reti di protezione lungo via Mazzorin, barriere che servono per impedire l’attraversamento su strada e facilitare l’intervento dei soccorritori, che armati di guanti e secchi hanno trasportato gli animali al di là della carreggiata.
Questo intervento è stato realizzato nel quadro del progetto “SOS rospi di Luvinate”, grazie a una rete di realtà che vede capofila il Comune di Luvinate e che coinvolge il Parco Campo dei Fiori, il Comune di Barasso e le associazioni per l’ambiente Lipu, Legambiente, Gev e Royal Wolf Rangers con diverse azioni a tutela degli anfibi sul territorio, costituiti in particolare dal rospo comune (Bufo bufo).
Anche la scuola primaria di Luvinate è coinvolta nel progetto, con alcuni incontri divulgativi per informare i bambini sull’importanza della tutela anfibi e sulla ricchezza di biodiversità che vanno a costituire. In via di valutazione la possibilità di realizzare un’area umida proprio nel giardino della scuola, che si trova nel pieno del tragitto migratorio dei rospi. Un intervento che, se realizzato, potrebbe evitare la strage e rafforzare la presenza della specie protetta, oggi sempre più minacciata da tanti fattori, tra cui frammentazione degli habitat, inquinamento, presenza di specie esotiche, cambiamenti climatici e riduzione di zone umide.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne











Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.