Addio a Ettore Mocchetti, il celebre architetto che ridisegnò il centro storico di Varese
I funerali saranno celebrati nella Cappella del Cimitero Monumentale di Milano martedì 11 aprile alle 11.45

Oggi, martedì 4 aprile, ci lascia Ettore Mocchetti, noto architetto, interior designer e figura di spicco nel mondo dell’editoria. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il panorama culturale e del design italiano e varesino.
I funerali saranno celebrati nella Cappella del Cimitero Monumentale di Milano martedì 11 aprile alle 11.45.
Mocchetti, laureato al Politecnico di Milano e specializzato in graphic design e interior design, ha unito le sue due passioni, il giornalismo e l’architettura, in una carriera di successo. Nel 1975, ha collaborato con Oscar Niemeyer a una pubblicazione sulle nuove idee per l’edilizia urbana. Dal 1970 al 1977, ha diretto il settimanale “Epoca”, mentre tra il 1998 e il 2004, ha diretto e curato “Condé Nast Traveller”.
Come architetto, Mocchetti ha lasciato il segno in progetti di rilievo, tra cui la riorganizzazione del centro storico di Varese e la ripianificazione urbana delle Isole Eolie. Dal 1980, ha diretto “AD Architectural Digest”, la prestigiosa rivista di interior design italiana, nata nel 1981 come versione italiana del magazine americano omonimo.
AD Italia, sotto la direzione di Mocchetti per 33 anni, è diventata la rivista di riferimento per le case più belle del mondo, esplorando la raffinatezza, il lusso e i nuovi trend dell’abitare come espressione del lifestyle e dello spirito del tempo. La rivista ha sempre dedicato un’attenzione particolare all’artigianalità e al saper fare dei maestri italiani, contribuendo a formare il gusto e la sensibilità del pubblico per la qualità e il bello ben fatto, promuovendo l’italian style nel mondo.
La scomparsa di Ettore Mocchetti lascia un vuoto incolmabile nel panorama dell’architettura, del design e del giornalismo italiano. Il suo talento e la sua passione continueranno a ispirare le future generazioni attraverso l’eredità che ha lasciato nel mondo dell’arte, del design e dell’editoria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.