Mastromarino: “Tutela dei vecchi frontalieri, ristorni e assegno di frontiera, risultato soddisfacente”
Il sindaco di Lavena Ponte Tresa Massimo Mastromarino in qualità di presidente dell'Associazione italiana dei comuni di frontiera ha seguito tutto il percorso del nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera, mettendo in campo la voce dei territori

Massimo Mastromarino, sindaco di Lavena Ponte Tresa, con l’approvazione della legge di ratifica del nuovo accordo fiscale vede la fine di un lungo cammino, che in qualità di presidente dell’Associazione italiana dei comuni di frontiera ha percorso passo dopo passo, mettendo in campo la voce dei territori, degli amministratori locali e di chi nelle zone di confine ci abita e ci lavora.
«E’ stato un cammino lungo ma siamo arrivati alla fine con il miglior accordo possibile – dice Mastromarino – Quattro sono i vantaggi che voglio sottolineare oggi. Prima di tutto la tutela dei diritti e delle condizioni applicate ai “vecchi” frontalieri, e stiamo parlando di quasi 70mila lavoratori che potranno continuare a godere delle condizioni acquisite. Cosa che fino al 2020 non era affatto scontata. Il secondo punto importante è che per i nuovi frontalieri sottoposti a tassazione ordinaria siamo riusciti ad innalzare la quota di franchigia e dunque gli sgravi dai 7.500 ai 10.000 euro».
Terzo punto fondamentale per i territori, secondo Mastromarino, «avere fissato in 89 milioni di euro i ristorni e soprattutto aver fissato il principio che gli enti locali potranno utilizzare fino al 50% di questi ristorni per la spesa corrente. Fondamentale perché se in passato con queste entrate sono state fatte delle opere importanti, oggi è necessario avere le risorse per fare la manutenzione. Infine, anche questo un aspetto molto importante per l’economia delle zone di frontiera, perché con l’extragettito si potranno attuare misure di sostegno – come il cosiddetto assegno di frontiera previsto all’articolo 11 – per mitigare gli effetti delle differenze di salario tra Italia e Svizzera, che in questi territori impoveriscono l’economia».
L’accordo fiscale sui frontalieri è realtà. Sarà in vigore dal 1 gennaio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.