Pellicini sull’accordo fiscale Italia-Svizzera: “Finalmente lo Stato si occupa delle peculiarità di quest’area”
Il deputato luinese saluta l'approvazione della legge sull'accordo fiscale Italia-Svizzera come un grande passo avanti grazie anche all'introduzione dell'assegno di frontalierato e dello smart working

«Oggi con l’approvazione definitiva da parte del Senato, l’accordo fiscale tra Italia e Svizzera è legge. Nel percorso parlamentare è stato fatto un importante lavoro con l’introduzione dell’assegno di frontalierato destinato a coloro che rimarranno a lavorare presso le imprese site in Italia nei territori di confine. Per la prima volta, una legge dello Stato affronta le peculiarità di aree, come quelle del nord della provincia di Varese, di Como e di Sondrio, al fine di affrontare il problema della desertificazione produttiva».
Così l’onorevole Andrea Pellicini di Fratelli d’Italia, ex-sindaco di Luino, ha commentato il voto del Senato che mette un punto fermo, dopo tanto tempo, alla questione del frontalierato.
«Inoltre la legge introduce la possibilità per i frontalieri di lavorare da remoto fino al 40% dell’orario contrattuale. Viene così data una risposta importante alle esigenze di migliaia di persone in tema di qualità della vita. Va infine riconosciuto il merito al Presidente dell’associazione Comuni di Frontiera Massimo Mastromarino, Sindaco di Lavena Ponte Tresa, di aver ottenuto significativi vantaggi in termini di risorse che continueranno ad essere garantite ai Comuni della fascia di confine».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.