Per una pulizia più profonda delle strade di Varese arrivano i divieti di sosta notturni
In alcune zone del centro, di Biumo e di Belforte dal 5 giugno arriva il divieto di sosta notturno per permettere ai mezzi della ditta Sangalli una pulizia delle strade più approfondita

A Milano sono un’abitudine da decenni, a Varese arrivano come una sperimentazione per garantire un maggior decoro sulle strade della città: in alcune zone del centro, di Biumo e di Belforte dal 5 giugno arriva il divieto di sosta notturno per permettere ai mezzi della ditta Sangalli una pulizia delle strade più approfondita. Si tratta per ora solo di una sperimentazione, fissata in 4 mesi, che impegnerà le strade coinvolte una volta al mese.
«Quella della pulizia delle strade e in generale del decoro urbano è un percorso: che non si ottiene in poco tempo, ma attraverso migliorie costanti – Spiega l’assessora all’ambiente Nicoletta San Martino – E una di queste è la pulizia strade con divieto di sosta: avverrà una volta al mese, in un preciso numero di strade, e permetterà una pulizia approfondita».
La ditta Sangalli, nelle vie interessate, metterà cartelli di allerta del divieto di sosta – che presumibilmente sarà dalle 4 alle 8 del giorno in cui la via è coinvolta – 48 ore prima, rimuovendoli poi dopo pulizia: manca solo l’ordinanza, in arrivo, della polizia locale. Dopodichè la campagna verrà segnalata tramite i mezzi di informazione, sul sito di Sangalli (Dove già ora è possibile verificare, come succede con i giorni di raccolta della differenziata, quando passano a pulire la via), con il contributo delle Gev tramite le caselle postali, e poi nei consigli di quartiere.
«Il nostro ruolo è marginale in questa questione, ci limitiamo a definire le norme di comportamento, ma lavoriamo tutti insieme per migliorare un servizio che già esiste – spiega l’assessore a Sicurezza e Polizia Locale Raffaele Catalano – A tutti piace una città pulita, ma è importante sottolineare che il decoro urbano passa anche attraverso il coinvolgimento del cittadino».

Le zone interessate dalla sperimentazione sono le vie Staurenghi, Speri Della Chiesa e Battisti, che vedranno l’attivazione del servizio il primo giovedì del mese. Il secondo lunedì del mese le macchini spazzatrici passeranno nelle vie Milano e Dandolo, mentre il secondo giovedì del mese passeranno nelle vie Sempione e Rainoldi. Il terzo lunedì del mese nelle vie Podgora, Quarnero, Molina; il terzo venerdì del mese nelle vie Garibaldi, piazza Ventisei Maggio, vie Walder e Cairoli. Il quarto martedì del mese si passerà nelle vie Como e Adamoli e infine il quarto venerdì del mese nelle vie Luini e Tonale.
Alla fine dei 4 mesi di sperimentazione: «Tireremo le conseguenze e vedremo come proseguire» ha concluso San Martino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.