Plogging da Ispra a Travedona Monate: sport e ambiente nella giornata speciale dei dipendenti Jrc
Nonostante il maltempo una quarantina di dipendenti del JRC nella mattinata di venerdì 12 maggio hanno sperimentato una mattinata di sport e raccolta di rifiuti, arrivando a raccogliere 200 chili di immondizia abbandonata sul territorio

Si è ripetuta anche quest’anno l’iniziativa di successo che vede la collaborazione tra Legambiente e i dipendenti del Joint Research Centre (JRC), a partire da questa edizione anche supportata dal Comune di Ispra e dal Comune di Travedona Monate.
Il plogging, dalla fusione del termine svedese “plocka upp” (raccogliere) e “jogging”, consiste letteralmente nella raccolta dei rifiuti incontrati durante attività sportive come la corsa, la camminata o il ciclismo e permette quindi di coniugare il benessere psicofisico dato dallo sport con la sensibilizzazione sul tema dei rifiuti.
La mattina di venerdì 12 maggio, nonostante il maltempo, circa una quarantina di persone hanno partecipato all’evento suddivise in gruppi dedicati a corsa, ciclismo, camminata e da quest’anno anche nuoto. I territori che hanno beneficiato di questo speciale trattamento sono stati principalmente le spiagge sul lago di Monate, il Parco del Golfo della Quassa ad Ispra e il Parco Cadorna di Travedona Monate.
Terminata l’attività, i partecipanti si sono poi ritrovati presso il Clubhouse del JRC Ispra per la pesa e la differenziazione degli stessi: «I nostri territori sembrano ben curati, tuttavia, inaspettatamente sono stati raccolti più di 200 chili di rifiuti nel giro di un paio di ore», spiegano i promotori dell’iniziativa.
A conclusione dell’evento, si è proceduto a condividere l’esperienza ed una discussione sulle iniziative di collaborazione e volontariato in atto sul territorio. Presenti all’incontro Stefano Giuliani, vicesindaco di Travedona Monate, Valentina Minazzi, vicepresidente Legambiente Lombardia e Nunzio Marmorea, presidente di Legambiente Ispra. Stéphanie Lutique, in rappresentanza dell’Ispra Site Management, ha fatto gli onori di casa.
Tutti assieme i partecipanti hanno convenuto dell’importanza di replicare questo evento auspicando un maggior coinvolgimento della cittadinanza nei prossimi eventi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.