Quattro arresti in Ticino per furti d’auto

Nei guai quattro maghrebini ospiti del centro per irchiedenti asilo di Chiasso. A loro carico una sfilza di reati. L'appello della cantonale e il “decalogo“ dei consigli anti ladro

Polizia cantonale

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che negli scorsi giorni sono stati arrestati 4 richiedenti l’asilo soggiornanti presso il Centro federale d’asilo di Chiasso. Si tratta di un 30enne e di un 25enne, cittadini algerini, e di due 24enni, cittadini marocchini, sospettati di aver effettuato numerosi furti con e senza scasso nei veicoli in Ticino.

Al loro arresto si è giunti grazie agli accertamenti d’inchiesta e al contributo di due cittadini che, nella notte tra il 18 e il 19.05.2023, hanno notato 4 persone sospette nelle vicinanze delle loro proprietà a Biasca. Dapprima sono riusciti a fermarne due, consegnate in un secondo tempo a una pattuglia della Polizia cantonale che le ha identificate, per poi cercare invano di fermarne altre due, subendo delle vie di fatto.

Le ipotesi di reato nei confronti dei 4 arrestati sono di furto aggravato subordinatamente ripetuto furto, ripetuta violazione di domicilio, ripetuto danneggiamento, abuso di un impianto per l’elaborazione di dati, lesioni semplici, vie di fatto e contravvenzione alla Legge federale sugli stupefacenti.

«Cogliamo l’occasione per fornire i seguenti consigli di prevenzione: Togliete dall’auto tutti gli oggetti di valore e i documenti e se possibile portateli sempre con voi. Se invece non potete, fate in modo di nasconderli all’interno dell’abitacolo. Chiudete sempre i finestrini e il tettuccio apribile. Quando lasciate il vostro veicolo, chiudete sempre a chiave le portiere e il baule (anche quando parcheggiate in garage chiusi). Controllate che le portiere siano veramente chiuse a chiave. Si rinnova l’invito alla popolazione a segnalare tempestivamente movimenti sospetti e, nel caso di veicoli, a rilevare la marca e i numeri di targa comunicandoli alla Centrale comune d’allarme allo 0848 25 55 55», dicono dal comando di polizia cantonale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Maggio 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.