Due giorni in bici per le salite del Varesotto: la Varese Van Vlandereen è stata un successo
360 iscritti per la classica organizzata dal Comitato Varese Van Vlaanderen e la Società Ciclistica Orinese, che hanno gestito le Due Giorni di Cittiglio

È stata – anche quest’anno – un successo la Varese Van Vlandereen. Quella che ormai è diventata una classica del circuito delle randonnèe grazie ai suoi 21 i “muri” da scalare suddivisi in 4 percorsi, anche nel 2023 ha fatto centro. Il Comitato Varese Van Vlaanderen e la Società Ciclistica Orinese, che hanno gestito le Due Giorni di Cittiglio, hanno ricevuto consensi e la grande partecipazione ne è la prova pratica. Gli organizzatori, viste le numerose richieste, si sono visti costretti ad andare oltre il limite prefissato di 300 iscritti, dando la possibilità a tutti i 360 richiedenti di pedalare, la maggior parte impegnati sul percorso da 96 chilometri.
Tutti hanno concluso la prova, stanchi ma soddisfatti. I “muri” di Cittiglio, del Bosco a Ballarate di Leggiuno di Cerro di Caldana, di Ternate e di Comerio, oltre al conosciutissimo Tainenberg, sono stati quelli che hanno raccolto più consensi con i partecipanti che sono partiti di buon mattino da Cittiglio. E’ stata una vera a propria promozione del territorio ciclistico con atleti che sono arrivati anche dalla Svizzera e dalla Francia.
Il sindaco di Cittiglio Rossella Magnani, con Miriam Martinoli della Federciclo Bosina, hanno premiato come società più numerosa il team Nazionale di Somma Lombardo che si è imposto davanti al Gruppo Sportivo Contini e al Gruppo Sportivo Campo dei Fiori. Precedentemente erano stati i Giovanissimi a cimentarsi nel Gran Premio Milani Ponteggi, prova di gimkana sotto l’egida della Federciclismo che ha rafforzato il legame tra ciclismo giovanile e amatoriale al FeStiAmo Park di Cittiglio.
Grazie alle quote d’iscrizione e al supporto degli sponsor, la Varese Van Vlaanderen aderisce ha potuto aderire alle iniziative “I cuscini solidali” e all’iniziativa per la manutenzione della Cappellina delle Madonna del Brinzio, protettrice dei ciclisti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.