L’inventore della randonnée di Arcisate: “Ricerca, bici e tanti amici, così con mia sorella sfido la Sla”
Domenica 25 giugno si corre ad Arcisate la terza edizione della randonné a sostegno della ricerca sulla Sla. Abbiamo incontrato Daniele Bongiorno che nel 2020, dopo che gli è stata diagnosticata la malattia, ha dato vita ad una manifestazione che cresce ogni anno

Mancano pochissimi giorni alla terza edizione della Randonnée di Arcisate e in casa Bongiorno l’attesa cresce, così come crescono le cose da fare in vista di una manifestazione che coinvolge qualche centinaio di persone. Daniele Bongiorno e la sorella Margherita – che da quest’anno è entrata ufficialmente nell’organizzazione della manifestazione – raccontano come è nata la randonnée che in sole due edizioni ha conquistato il cuore di tanti appassionati di ciclismo.
«Nel novembre del 2020 mi è stata diagnosticata la Sla. Avevo 37 anni – racconta Daniele – Sono sempre stato un appassionato di ciclismo e dopo il primo momento di smarrimento ho pensato che volevo fare qualcosa per dare una mano alla ricerca, che ha sempre bisogno di fondi, e sostenere la mia associazione di riferimento che è AriSLA, la Fondazione italiana per la ricerca sulla Sla. Ne ho parlato con il presidente della Società ciclistica di Arcisate e tutto si è messo in moto. Abbiamo scartato l’idea di una gara, perché molto impegnativa e perché ci piaceva di più la formula della randonnée, una pedalata cicloturistica senza tempi, divertendosi, con la possibilità di godersi le bellezze della nostra Valceresio e del territorio varesino. Io ho avuto l’idea, loro l’hanno messa in campo, il mondo del ciclismo ha risposto».
Un’iniziativa che ha riscosso subito un grande successo: se nel 2021, alla prima edizione, hanno partecipato 250 persone, l’anno dopo erano più di 300, e ci si aspettano grandi numeri anche quest’anno. «Quest’anno poi ci sono diverse novità – spiega Daniele Bongiorno – Oltre al percorso tradizionale abbiamo anche un percorso per mountainbike e uno per e-bike, novità che abbiamo potuto introdurre perché abbiamo trovato nuovi amici che ci danno una mano e ci permettono di avere un’ottima organizzazione».
Ed è proprio l’organizzazione di questa manifestazione uno dei fattori che fanno la differenza e fanno apprezzare moltissimo la randonnée di Arcisate: «Offriamo i servizi di una gara, con un’auto che apre e una che chiude la pedalata, scooter di supporto, tutto il percorso ben segnalato. D’altra parte siamo tutti persone che fanno o facevano gare e sappiamo bene di cosa c’è bisogno perché tutto funzioni alla perfezione».
«I partecipanti poi apprezzano il paesaggio, perché abbiamo un territorio stupendo – aggiunge Margherita – ma anche il pasta party finale, non la classica merendina ma un pranzo abbondante e ben cucinato dagli amici dell’associazione Palavelmaio, sempre generosi. Per non parlare del pacco gara, che anche quest’anno grazie a degli sponsor favolosi, sarà davvero bello, con una giacca antivento che sono sicura piacerà molto».
La solidarietà attorno all’iniziativa di Daniele Bongiorno e della Asd Arcisate, è contagiosa, e ogni anno la manifestazione vede aggiungersi amici, sponsor e volontari: «Quest’anno ci sarà anche un team di massaggiatori che farà massaggi defatiganti a fine corsa. Saranno ad offerta libera e il ricavato andrà all’associazione per la ricerca sulla Sla».
E così, quella che era nata come la scommessa di Daniele contro la malattia che l’ha colpito, è diventata una grande e bella manifestazione che coinvolge tantissima gente: «Siamo una quarantina, tutti impegnati nelle diverse mansioni e tutti motivatissimi. Ho trovato tanta umanità e tanta generosità e il mio grazie va davvero a tutti. La randonnée era nata come una raccolta fondi ma è diventata tanto di più, una vera festa con un clima di grande amicizia e solidarietà».
La randonnée è aperta alla partecipazione di appassionati e professionisti del ciclismo. ed è già possibile effettuare l’iscrizione (costo 20 euro entro il 23 giugno) fino alla mattina di domenica 25 giugno (costo 25 euro): sul sito cliccando qui il modulo per iscriversi.
(nella foto: Daniele e Margherita Bongiorno)
Nell’articolo qui sotto tutte le informazioni:
Torna ad Arcisate la “randonnée” benefica per sostenere la ricerca sulla Sla
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.