Una passeggiata a Vararo per ammirare le tremila rose del podere Martinello
La quarta tappa della Via Verde Varesina parte dalla storica villa del Fai per arrivare a Vararo passando da Cittiglio per salire subito sotto il Sasso di ferro. A 750 metri di altitudine lo spettacolare roseto

Villa Della Porta Bozzolo è uno dei gioielli del Varesotto. Tra le sue peculiarità, la collezione di oltre 500 diverse varietà di rose, piantumate sui terrazzamenti del frutteto e nei parterre laterali dello scalone che regala fioriture di grande effetto.

Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio di Villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno ( qui le indicazioni) si può prendere il sentiero di trekking che da Porto Ceresio porta a Maccagno in dieci giorni di cammino. Si tratta della quarta tappa che si snoda lungo la Valcuvia fino a Cittiglio.
Da Villa della Porta Bozzolo lì si inizia a salire per arrivare a Casere e terminare nel piccolo borgo di Vararo dove nei weekend è visitabile il Podere Martinello con 3000 piante di rose di 350 varietà.
In tutto sono 12 chilometri e circa 4-5 ore di cammino a causa di 700 metri di dislivello a salire.
IL TRACCIATO
Occorre fare un po’ attenzione perché non sempre le indicazioni sono precise e puntuali e soprattutto a Cittiglio è bene prendere un variante indicata sulla nuova mappa ufficiale della 3V (si trova negli uffici del turismo a Varese e Laveno).
Si lascia Villa della Porta Bozzolo, patrimonio del Fai, e si prende subito la stradina alla destra, dove una volta era l’ingresso principale del bene. Da Zuigno si arriva velocemente a Casale e da lì, grazie a una strada campestre si arriva alla chiesetta di San Quirico.
Da Brenta ci si dirige verso Cittiglio, che si raggiunge attraverso le vie Chiosi e delle Cascine. In fondo a questa si prende per via Oberdan e si prosegue poi fino in fondo lungo la via Sauro che immette sulla strada che sale a Vararo.
Avanti poche decine di metri (tutti in salita) si svolta per via Alpi e una volta passato il bar di Matt si prende via Laveno e poi Pianella. Solo in questo punto occorre fare attenzione perché la segnaletica porterebbe a proseguire dritto verso Cereda, ma quel sentiero è molto rovinato e pericoloso. Anche l’alternativa da via Pianella con una carrareccia che conduce in alto a Cujaga non è praticabile e occorre quindi usare la strada asfaltata che viene tagliata da alcuni sentieri fino a raggiungere Vararo.
Un cammino che richiede un po’ di allenamento perché ha un discreto dislivello soprattutto nel primo tratto quando si lascia Cittiglio per iniziare a salire verso il Poggio S.Elsa. Ad eccezione di alcuni dei cinque chilometri che arrivano da Villa della Porta Bozzolo, e del tratto iniziale di Cittiglio, il sentiero è tutto su sterrato.
IL ROSETO DEL PODERE MARTINELLO
Il roseto del podere Martinello a Vararo in via della Fontana ha circa 3000 piante di 350 qualità che arrivano da tutto il mondo. Situato su uno dei declivi prativi che contornano la Val Bùsegia e che degradano dai sentieri della località Rù de Séla, il roseto è stato realizzato da Anna e Dario, con anni di costante e impegnativo lavoro, ma soprattutto con tanta passione. Su un terreno che era adibito a pascolo e poi abbandonato, i due coniugi hanno costruito un vasto giardino, coltivato con diverse specie di rose, camelie, rododendri e azalee.
Il podere è facilmente raggiungibile attraversando prima tutto l’abitato di Vararo fino alla via Bedrè e poi percorrendo poche centinaia di metri di una agevole strada sterrata, seguendo sempre le precise indicazioni stradali.
Il roseto è aperto da maggio ad ottobre il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 19.00, l’entrata è libera e si consiglia l’uso di calzature comode perché il percorso interno si sviluppa su parecchi pendii.
ALCUNE INFORMAZIONI PRATICHE
La 3V varesina
Quasi 200 chilometri nel cuore delle Prealpi Varesine.
Negli anni’80 del secolo scorso anche il territorio della provincia di Varese ha visto accrescere l’attenzione alla tematica del trekking sulle prealpi di confine. Proprio per rispondere a questa esigenza, è in questo periodo (1984) che l’allora Ente Amministrazione Provinciale di Varese con la collaborazione delle sezioni del Club Alpino Italiano di Germignaga, Laveno Mombello, Luino, Varese e dell’Associazione Nazionale Alpini sezione di Luino ideava un itinerario di trekking di più giorni attraverso i laghi e le prealpi varesine, decidendo di chiamarlo: ” sentiero 3V – Via Verde Varesina”.
CONSORZIO TRASPORTI PUBBLICI INSUBRIA
Qui si trovano le informazioni per gli orari dei bus.
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO
Situata nel comune di Casalzuigno, la villa è di proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano.
“Una dimora di campagna nel Cinquecento, – come si legge nelle pagine del sito ufficiale – fastosa residenza estiva nel Settecento, che racconta la storia di una ricca famiglia lombarda, tra saloni affrescati in stile rococò e uno scenografico e monumentale giardino all’italiana”.
TUTTE LE INFORMAZIONI PER LA VISITA: LEGGI QUI
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.