Alfa “prima della classe”: in Italia è la migliore nella ricerca delle dispersioni idriche
La società pubblica varesina è risultata la multiutility italiana con più chilometri all’attivo nella ricerca delle perdite con tecnologia satellitare SAR. Da qui il premio attribuitole dal Comitato Scientifico del Water Innovation Summit di Bari
Alfa “prima della classe”: nel 2022, il gestore del Servizio Idrico Integrato della provincia di Varese ha indagato praticamente tutta la rete acquedottistica di sua competenza utilizzando una tecnologia letteralmente “spaziale”: quella satellitare.
Nei fatti, grazie a un “rabdomante” che viaggia a 600 chilometri dalla Terra, Alfa è riuscita non solo a scovare dove c’è acqua sotto il suolo, ma anche capire che tipo di acqua sia, identificando così le perdite nelle tubazioni degli acquedotti. Risultato: 354 perdite riparate (quasi una al giorno), 10 ogni 100 chilometri o poco più di rete.
IL PREMIO
Proprio per avere utilizzato questo sistema su oltre 4000 chilometri di rete, la società pubblica varesina è risultata la multiutility italiana con più chilometri all’attivo nella ricerca delle perdite con tecnologia satellitare SAR.
Da qui il premio attribuitole dal Comitato Scientifico del Water Innovation Summit di Bari, prestigioso evento congressuale organizzato dall’ufficio della Missione Economica e Commerciale del Ministero dell’Economia d’Israele a Milano e l’Israel Export Institute in collaborazione con Acquedotto Pugliese, dedicato ai temi di più stretta attualità che interessano il mercato del Servizio Idrico Integrato e, in particolare, al trasferimento tecnologico fra Israele e Italia. Del Comitato facevano parte esperti di livello internazionale, tra i quali diversi docenti di atenei italiani.
Non deve stupire questa collaborazione ad altissimo livello tra gestori italiani e israeliani: Israele è il Paese che negli ultimi decenni si è distinto a livello mondiale per l’ideazione e lo sviluppo di sistemi innovativi per la gestione del servizio idrico in regime di siccità, dovendo fare i conti con la propria collocazione geografica. «Siamo orgogliosi di questo riconoscimento – Ha commentato Paolo Mazzucchelli, presidente di Alfa – Che dimostra come i nostri ingegneri e i nostri tecnici, ai quali va il merito di questo premio, siano sempre impegnati alla ricerca delle soluzioni migliori e più avanzate utili a risolvere i complessi problemi legati alla gestione del servizio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.