Il Comune di Grantola approva all’unanimità la Dichiarazione di Emergenza Climatica
È il sesto Comune che approva la Dichiarazione di Emergenza Climatica proposta dal Tavolo per il Clima di Luino, dimostrando grande sensibilità per la crisi climatica in atto
Il Consiglio Comunale di Grantola ha approvato all’unanimità la Dichiarazione di Emergenza Climatica proposta dal Tavolo per il Clima di Luino. Con Grantola salgono a sei i Comuni del nostro territorio che hanno firmato la Dichiarazione di Emergenza Climatica: il primo fu Brezzo di Bedero (dicembre 2019), poi Germignaga (febbraio 2020), Porto Valtravaglia (maggio 2020), Maccagno con Pino e Veddasca (luglio 2020) e infine Luino (novembre 2020).
Nella Dichiarazione di Emergenza Climatica ogni Comune si impegna a definire una strategia climatica locale e predisporre un piano d’azione per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra. Per fare ciò viene attivato un processo culturale, politico e amministrativo, strutturato in un Tavolo per il Clima.
Il 1° febbraio 2021 il Comune di Luino ha emesso l’avviso per la costituzione del Tavolo per il Clima che inizia la sua attività il 5 marzo 2021: nel Tavolo per il Clima di Luino sono presenti cittadini, associazioni e rappresentanti del mondo produttivo e commerciale di tutti i Comuni del territorio che hanno firmato la Dichiarazione di Emergenza Climatica. Lo scopo del Tavolo per il Clima è preparare un piano di azioni e buone pratiche volte alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra nel nostro territorio seguendo una ben definita strategia climatica per il Verbano, in collaborazione con la Rete per il Clima del Verbano (www.reteperilclimadelverbano.it ).
Il Tavolo per il Clima, dopo alcuni incontri formativi, ha creato quattro Laboratori (Mobilità, Energia, Cibo&Ambiente e Comunicazione) allo scopo di elaborare un documento per sviluppare una strategia climatica locale ed un piano d’azione. A partire da luglio 2022 il documento “Strategia climatica locale e Piano d’azione” è stato illustrato a tutti i Comuni che hanno firmato la Dichiarazione di Emergenza Climatica ed è disponibile sul sito www.luinoperilclima.com .
«Proprio in questi giorno, dopo i disastri avvenuti in Lombardia e principalmente a Milano, 100 scienziati tra cui il premio Nobel Giorgio Parisi ed il fisico del clima Antonello Pasini, hanno fatto un appello affinché i media parlino delle cause dei cambiamenti climatici e non confondano il maltempo con la crisi climatica – si legge nella nota del Tavolo per il Clima di Luino -. Ringraziamo quindi il sindaco di Grantola, Adriano Boscardin, e il consigliere Davide Figini per aver portato avanti l’approvazione della Dichiarazione di Emergenza Climatica e tutto il Consiglio Comunale per la sensibilità dimostrata sulle questioni climatiche».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.