La ricerca di Eolo: l’impatto della banda ultra larga fa crescere la ricchezza
In occasione della presentazione dello studio EOLO evidenzia gli obiettivi per il 2025 nel Nord-Ovest Italia: raggiungere il 100% dei comuni e potenziare la connessione in 200 di questi

Nelle aree del Nord-Ovest Italia raggiunte da internet a Banda Ultra Larga il benessere economico dei cittadini cresce del 5,5% in più rispetto ai territori non connessi. Queste evidenze emergono dallo studio commissionato da EOLO, Società Benefit e B Corp leader nella fornitura di connessione tramite FWA, a Community Research&Analysis, sotto la direzione del Prof. Marini dell’Università degli Studi di Padova.
Lo studio ha messo a confronto le variazioni del reddito pro-capite dei cittadini raggiunti dalla connettività di EOLO, rispetto agli altri in territori caratterizzati da Digital Divide. Nel periodo 2012-2019, infatti, il reddito pro-capite dei territori nel Nord-Ovest Italia raggiunti da EOLO è cresciuto del 9,6%, rispetto al 9,1% di chi vive in territori non connessi.
«L’accessibilità alla Banda Ultra Larga è un fattore di competitività e benessere per tutti i territori. Come EOLO siamo impegnati da quasi vent’anni nel portare internet con la nostra tecnologia nelle aree lontane dai grandi centri urbani, dove connettere in fibra ogni abitazione è troppo complesso o troppo costoso», commenta Daniela Daverio, CEO della divisione Service di EOLO.
«Procede il piano di investimenti di EOLO, al fine di potenziare la nostra infrastruttura. Lo sviluppo seguirà due direzioni: la densificazione della rete e il suo potenziamento tecnologico, anche attraverso il rilegamento in fibra delle nostre torri. Questo permetterà di aumentare il numero di comuni raggiunti e incrementare la velocità del servizio che, ad oggi, arriva fino a 200 mbps per i cittadini e 1 giga per le aziende», conclude Guido Garrone, CEO della divisione Network di EOLO.
Nel Nord-Ovest Italia, EOLO raggiunge ad oggi 2.968 comuni, di cui 231 in Liguria, 1.500 in Lombardia, 1.163 in Piemonte e 74 in Valle d’Aosta. Nell’ultimo anno è stata potenziata la connettività in 121 comuni, arrivando in queste aree con connettività fino a 200 Mb/s. Entro il 2025 l’obiettivo è quello di connettere di connettere il 100% del territorio, potenziando la connessione in più di 200 comuni.
About EOLO
EOLO è un operatore nazionale di telecomunicazioni, leader nel campo della banda ultra-larga wireless (FWA) per il mercato residenziale e delle imprese.
Garantisce un accesso di qualità alla Banda Ultra Larga con un focus sulle aree caratterizzate dal digital divide. È Società Benefit e la prima azienda di telecomunicazioni italiana ad aver ottenuto la certificazione B Corp. Copre oltre 7.000 comuni grazie a più di 4.100 BTS (ripetitori radio). Connette 1,6 milioni
di persone e 116.000 tra imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti. EOLO conta su una rete di oltre 17.000 addetti fra collaboratori, installatori tecnici e partner commerciali sul territorio.
Ulteriori informazioni sui servizi EOLO sono disponibili sul sito www.eolo.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.