Maltempo, la vicinanza del consiglio regionale alle vittime di Lissone e Corteno Golgi
Il messaggio del presidente Federico Romani in apertura di seduta: “La pragmaticità, la concretezza e la solidarietà tipiche dei lombardi aiuteranno i territori colpiti a rimboccarsi le mani e ripartire”
All’inizio della seduta d’Aula di questa mattina il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani ha rivolto un messaggio di vicinanza alla popolazione lombarda colpita in questi giorni dal maltempo e ha espresso il cordoglio dell’Assemblea regionale ai familiari delle due donne colpite dalla caduta di alberi, una ieri a Lissone (MB) e l’altra nella notte a Corteno Golgi (BS).
«In tutte le province lombarde – ha sottolineato Federico Romani – si segnalano danni a case e infrastrutture, con tetti scoperchiati, automobili distrutte dalla grandine, allagamenti e alberi caduti sulle strade. Forti i disagi anche per il trasporto pubblico, con diverse tratte ferroviarie e collegamenti interrotti. Da ieri sera l’Alta Valle Brembana è isolata per una frana e il rischio che possano verificarsi altri eventi franosi in queste ore in diverse località montane è purtroppo alto. In questa situazione drammatica che ha coinvolto numerosi territori della nostra regione, un pensiero di immensa gratitudine va ai volontari, ai soccorritori e agli uomini delle forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco e della Protezione civile che stanno intervenendo in queste ore per favorire il ripristino di una situazione di normalità. La grande pragmaticità e la concretezza dei cittadini lombardi e il forte spirito di abnegazione e solidarietà che li contraddistingue, sono certo daranno ancora una volta dimostrazione della capacità tutta lombarda di non arrendersi mai, di rimboccarsi le mani e ripartire quanto prima».
Il presidente del Consiglio, infine, ha dedicato un passaggio del suo intervento alla necessità mettere a disposizione in tempi brevi le necessarie risorse per far fronte ai danni causati dall’ondata di maltempo: «In queste ore discutiamo in Aula l’assestamento di bilancio ma è chiaro che nei prossimi giorni serviranno stanziamenti significativi per la ricostruzione in molte aree e zone della nostra regione e in particolare a sostegno del comparto agricolo lombardo messo in ginocchio dal maltempo e che vede oggi molte aziende agricole in gravissima difficoltà. Chiediamo, pertanto, al Governo di intervenire con grande tempestività nel prestare alla nostra regione il necessario supporto sia in termini economici che logistici e di soccorso».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.