Randonnée Arcisate, più di 300 iscritti e 6 mila euro per la ricerca sulla Sla
La "3^ Randonnée Arcisate", che si è svolta lo scorso 25 giugno, ha superato il numero dei partecipanti dell’anno scorso, con oltre 300 iscritti, grazie anche alle novità di questa edizione

«È per noi una grande soddisfazione essere riusciti a raccogliere 6 mila euro a sostegno della ricerca sulla SLA. Un traguardo raggiunto grazie all’ampia e attiva partecipazione di appassionati di ciclismo che anche quest’anno hanno voluto partecipare alla “Randonnée Arcisate” che, giunta alla sua terza edizione, si è confermata una manifestazione molta attesa da chi vuole unire alla passione per le due ruote, anche la possibilità di contribuire ad una causa così importante».
Sono le parole di Daniele Bongiorno, ideatore dell’evento sportivo, tra gli iscritti della Società dilettantistica di ciclismo di Arcisate, al quale recentemente è stata diagnosticata la SLA, che ha aggiunto: «Siamo davvero felici di contribuire a supportare l’attività di Fondazione AriSLA, ente non profit che da più di dieci anni finanzia progetti di ricerca sulla SLA nel nostro Paese, perché abbiamo grande fiducia nella ricerca».
La “3^ Randonnée Arcisate”, che si è svolta lo scorso 25 giugno, ha superato il numero dei partecipanti dell’anno scorso, con oltre 300 iscritti, grazie anche alla novità 2023: quest’anno, infatti, era possibile correre oltre che sui due percorsi di 90 e 120 km anche sul nuovo percorso per mountain bike, e-bike e le gravel (bici su ghiaia o strade sterrate). A pedalare tra gli splendidi paesaggi del Varesotto, c’erano anche il “Team AriSLA” e il “Gemini Team” di Abbiategrasso, che da diversi anni sono impegnati al fianco di Fondazione AriSLA e AISLA Onlus, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Oltre al Gemini Team, ad aggiudicarsi i primi posti sono state le squadre di News Ciclismo, Compact Team, Raggio Lainatese e ASD Vivaci.
«Siamo davvero molto grati a Daniele Bongiorno e alla Società dilettantistica di ciclismo di Arcisate e tutti coloro che hanno partecipato a questa manifestazione – ha affermato il presidente di Fondazione AriSLA, Mario Melazzini – Sapere di poter contare su così tante persone, che come noi condividono la speranza nella ricerca, ci spinge ancora di più a fare in modo che le migliori idee possano essere sviluppate a beneficio delle persone con SLA. Il piano strategico della ricerca di AriSLA da poco lanciato va proprio in questa direzione, a sostegno di studi che abbiano un forte impatto per i pazienti».
«Il nostro impegno è fare in modo che ogni risorsa sia investita in ricerca – ha sottolineato Anna Ambrosini, responsabile scientifica di Fondazione AriSLA, nel corso dell’evento – perché siamo convinti che solo dalla ricerca possano arrivare le risposte attese. La ricerca italiana è una ricerca di alta qualità a cui noi come AriSLA vogliamo garantire la possibilità di ottenere nuovi risultati rilevanti per lo sviluppo di terapie efficaci».
Al termine dell’evento, il presidente dell’ASD Arcisate, Fabio Mentasti, insieme al sindaco di Arcisate, Gian Luca Cavalluzzi, ha dato appuntamento all’edizione 2024 e ha ringraziato tutte le realtà locali che in modo diverso hanno contribuito al successo dell’evento benefico: All4cycling, ALKA, B&T energy Centro Serramenti Valceresio, Certauto, Cristal, Diabasi, EQL, GER Inerti, Fattoria Martinelli, Lem, Liviero Lino, Naturelle, Palavelamaio, Patrizia Colombo gioielli, Seritecno, Tonazzo-BBQ, F.lli Trotto, Vectum.
Per rivivere la Randonnée Arcisate è possibile visualizzare tutte le foto della gara sul sito https://randonneearcisate.com/.
AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica – Ente del Terzo Settore è nata nel dicembre 2008 per promuovere, finanziare e coordinare la ricerca scientifica d’eccellenza sulla SLA. Principale ente non profit livello italiano a occuparsi in maniera dedicata ed esclusiva di ricerca sulla SLA, AriSLA è stata costituita per volontà di soggetti di eccellenza in campo scientifico e filantropico quali A.I.S.L.A. Onlus – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon ETS e Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus. www.arisla.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.