I piccoli Comuni mobilitati per il “superparco” delle brughiere di Malpensa
A luglio l'assemblea dei sindaci del Parco del Ticino si era spaccata sul percorso per istituire il Sito Comunitario. Ora un segnale a sostengo: il primo consiglio comunale ad approvare è quello di Cazzago
«Avanti con il Sito d’Interesse Comunitario delle brughiere di Malpensa». La richiesta parte da Cazzago Brabbia, piccolo Comune sul lago di Varese, che fa da apripista ad un fronte favorevole al “superparco” per difendere l’area di brughiera a ridosso dello scalo aeroportuale.
Della proposta del SIC si parla da qualche anno, c’era un fronte favorevole, per dare maggiore tutela alll’area a rischio di diventare parte dell’aeroporto. Poi però negli ultimi mesi si è creato un movimento di segno opposto (guidato dalla Lega), che ha trovato una maggioranza al Parco del Ticino: a luglio il progetto è stato “rinviato”.
Ma proprio in quella fase si è vista una spaccatura territoriale, più che politica: con i Comuni del Varesotto più vicini allo scalo (di centrodestra o centrosinistra) favorevoli al rinvio e i Comuni del Milanese e dell’area più a nord dell’aeroporto che invece avrebbero voluto proseguire, anche qui con una adesione “trasversale” alle posizioni politiche.
E ora proprio questi Comuni danno un segnale, a favore del “superparco”, con l’approvazione a Cazzago – all’unanimità – di una apposita mozione in consiglio comunale. «Perché Cazzago aderisce? Noi siamo uno dei due Comuni di “seconda fascia” di Malpensa. Siamo sensibili al tema Malpensa, ne subiamo le conseguenze, tant’è vero che ci siamo mossi per intervenire sul Masterplan e sull’impatto della cargo city» sintetizza Emilio Magni, sindaco del paese ma anche noto per l’impegno in Legambiente.
È lo stesso Magni a far notare che già altri Comuni a nord dello scalo (ma ricompresi nel Parco del Ticino) si erano fatti sentire a luglio, alla votazione tra gli enti del Parco: si trattava di «Vergiate e Sesto Calende, che si erano astenuti, favorevoli a proseguire con il SIC». E tra l’altro erano – anch’essi – espressione di amministrazioni di diverso colore: centrosinistra Vergiate, centrodestra Sesto Calende.
Il Parco del Ticino rinvia la decisione sul “superparco” per la tutela della brughiera di Malpensa
«Ora aspetto che anche altri sindaci si mobilitino» continua Magni. Si sta muovendo qualcosa già nella zona del Castanese, ci sarebbero poi altri Comuni (come Angera) dove si sta discutendo della presa di posizione.
Il testo della mozione votata a Cazzago dice che il consiglio vuol “approvare e sostenere l’istituzione del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) Brughiera di Malpensa e Lonate “così come proposto dal Parco Lombardo della Valle del Ticino nel 2011″ e chiede “a Regione Lombardia di concludere l’iter amministrativo valutando positivamente la proposta di istituzione da parte del Ministero competente di un nuovo Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale all’interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino, ai sensi delle Direttive Habitat e Uccelli”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.