“La cultura non va in vacanza”: in Lombardia 56 musei saranno aperti a ferragosto
L'assessore alla cultura Caruso indica quali luoghi di cultura saranno aperti. In provincia di Varese saranno sei

Un quarto dei musei lombardi saranno aperti a ferragosto. Lo annuncia l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso: «Su 199 musei non statali riconosciuti dalla Regione, 110 strutture hanno risposto al censimento effettuato dalla Direzione Generale Cultura sulle aperture a Ferragosto. È emerso che 44 strutture saranno accessibili lunedì 14 agosto, 56 saranno visitabili martedì 15 e 38 saranno aperte in entrambe le giornate”.
I musei aperti nel giorno di Ferragosto in Lombardia:
PROVINCIA DI VARESE
Angera: Civico Museo archeologico;
Casalzuigno: Museo Villa della porta Bozzolo;
Castiglione Olona: Museo della Collegiata, Palazzo Branda, Map-Museo di Arte Plastica
Somma Lombardo: Parco e Museo del volo Volandia;
Varese: Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte;
Varese: Museo Villa e Collezione Panza;
Morazzone: Casa Macchi
PROVINCIA DI BERGAMO
Bergamo: Accademia Carrara;
Bergamo: Galleria d’arte moderna e contemporanea;
Bergamo: Museo civico archeologico;
Bergamo: Museo civico di scienze naturali E. Caffi;
Bergamo: Museo delle storie di Bergamo;
Bergamo: Orto botanico di Bergamo Lorenzo Rota;
Gandino: Museo della Basilica;
Romano di Lombardia: Museo d’arte e cultura sacra
PROVINCIA DI BRESCIA
Bienno: Museo etnografico del ferro, delle arti e delle tradizioni popolari;
Brescia: Civici musei di arte e storia;
Brescia: Museo Diocesano;
Ceto: Museo didattico della Riserva naturale e Incisione rupestri Paspardo;
Gardone Riviera: Museo Il Vittoriale degli italiani;
Manerba del Garda: Museo civico archeologico della Valtenesi;
Montichiari: Museo Luigi e Piero Lechi;
Temù: Museo della Guerra bianca in Adamello;
Toscolano Maderno: Museo della carta di Toscolano Maderno
PROVINCIA DI COMO
Cavargna: Museo della valle;
Dongo: Museo della fine della Guerra;
Magreglio: Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo;
Tremezzina: Museo villa del Balbianello;
Tremezzina: Villa Carlotta
PROVINCIA DI CREMONA
Crema: Museo civico di Crema e del Cremasco;
Cremona: Fondazione Museo del violino Antonio Stradivari;
Cremona: Museo archeologico;
Cremona: Museo civico Ala Ponzone;
Cremona: Museo di storia naturale;
Soncino: Museo della stampa centro studi stampatori ebrei
PROVINCIA DI LECCO
Galbiate: Museo archeologico del Barro;
Varenna: Villa Monastero
PROVINCIA DI MILANO
Milano: Museo del Risorgimento | Civiche raccolte storiche;
Milano: Galleria d’arte moderna di Milano;
Milano: Gallerie d’Italia – piazza Scala;
Milano: Musei archeologici;
Milano: Museo del Novecento;
Milano: Museo delle Culture – area ex Ansaldo;
Milano: Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci;
Milano: Museo villa Necchi Campiglio;
Milano: Pinacoteca Ambrosiana;
Milano: Palazzo Morando Costume moda immagine;
Milano: Adi Design Museum
PROVINCIA DI MANTOVA
Castiglione delle Stiviere: Museo internazionale della Croce Rossa;
Cavriana: Museo archeologico dell’Alto Mantovano;
Mantova: Museo civico di Palazzo Te;
Mantova: Museo della Città;
San Benedetto Po: Museo civico Polironiano
PROVINCIA DI PAVIA
Vigevano: Musei civici ‘Luigi Barni’;
Zavattarello: Museo di Arte contemporanea
PROVINCIA DI SONDRIO
Campodolcino: Museo della Val San Giacomo e della via Spluga;
Chiavenna: Museo della Valchiavenna
Per maggiori informazioni su orari e aperture, consultare i siti internet dei rispettivi musei.
All’indirizzo https://cultura.gov.it/evento/ferragostoalMuseo2023 è possibile consultare anche i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali che resteranno aperti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.