Lavori di manutenzione straordinaria per le medie di Azzate e pannelli fotovoltaici sulla scuola elementare

Lavori agli edifici scolastici: ecco i progetti dell'amministrazione di Raffaele Simone e della nuova gestione associata

Scuola primaria azzate

Seimila euro per opere di manutenzione straordinaria della struttura che ospita le scuole medie di Azzate. Certo non è un gran cifra, ma, garantisce l’amministrazione comunale, è solo l’inizio.

Per cifre più importanti, necessarie per rifare il tetto che da anni ormai ha problemi di infiltrazione d’acqua, occorrerà attendere un bando che garantisca i finanziamenti necessari. Con il passaggio da Consorzio a “gestione associata”, i comuni di Azzate, Bodio Lomnago, Brunello, Crosio Della Valle, Daverio, Galliate Lombardo più i due convenzionati  Cazzago e Inarzo, avranno finalmente la possibilità di partecipare a bandi statali e regionali e avere così a disposizione cifre decisamente più sostanziose.

«I comuni hanno però già accantonato in un fondo 40 mila eurospiega Saverio Cuda, assessore all’istruzione e alla manutenzione degli edifici scolastici- denaro che l’amministrazione di Azzate ha rimpinguato con altri 6 mila euro. I primi interventi di manutenzione ordinaria, che vengono eseguiti da sempre, cambiare le maniglie, ritinteggiare i muri, verranno fatti a fine agosto, primi di settembre. Questo per offrire un rientro a scuola “dignitoso”, poi, poco alla volta, eseguiremo i lavori dove occorre, durante l’anno. La dirigente scolastica ci ha dato un elenco delle opere più urgenti e da quelle partiremo. Quanto ai bandi ci siamo già trovati con i comuni che fanno parte della gestione associata per decidere le prossime mosse: siamo stati tutti concordi col dire che terremo alta l’attenzione sui prossimi decreti. Il rifacimento del tetto della scuola è una priorità ma stiamo anche pensando di rifare completamenti i bagni».

Lo stanziamento di seimila euro è stato oggetto del dibattito nell’ultimo consiglio comunale. L’amministrazione Bernasconi negli ultimi mesi del mandato aveva dovuto affrontare genitori che chiedevano maggiore manutenzione all’edificio scolastico dopo che l’aula destinata al laboratorio era stata chiusa dall’Ats per la presenza di muffa. «Apprendiamo che la maggioranza è riuscita a stanziare ben 6.000 euro per far fronte a tutte le urgenti necessità della scuola media: basteranno, se tutto va per il meglio, per quattro colpi di pennello e per qualche porta dei bagni, forse addirittura per tutte le maniglie – ha detto in consiglio comunale la consigliera Simona Barbarito – Cosa ci voleva a stanziare qualche decina di migliaia di euro in più adesso che finalmente il 1 aprile è nata la Gestione Associata anche per superare le difficoltà burocratiche del vecchio Consorzio della Valbossa? Perché giocare al ribasso sulle spalle dei nostri ragazzi? Gli urgenti interventi che a gran voce venivano richiesti dalla dirigenza scolastica nella circolare del 13 maggio 2023 sono rimandabili a quanto pare. Amministrazione cambiata, urgenza rimandata».

Novità in arrivo sin da subito per la per la scuola primaria “Castiglioni”: sono già stati stanziati dall’amministrazione comunale 80 mila euro per l’installazione di pannelli fotovoltaici. «Abbiamo fatto uno scostamento di bilancio come previsto da Pnnr – spiega ancora Cuda- e quei soldi che erano destinati ad alcune opere per il cimitero sono stati spostati sulla scuola. Gli interventi al cimitero verranno eseguiti comunque, ma con altri fondi. I pannelli fotovoltaici verranno installati in concomitanza con l’inizio della scuola e renderà l’edificio autonomo dal punto di vista energetico. A questo si aggiunge ovviamente la manutenzione ordinaria, che verrà fatta poco prima del ritorno a scuola. Insomma – conclude l’assessore Cuda – ci stiamo muovendo per garantire ai nostri ragazzi edifici scolastici efficienti e sicuri».

di
Pubblicato il 04 Agosto 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.