Il CAB CentroArtecultura Bustese riprende le attività 2023/2024 dopo la pausa estiva
L’ associazione, presente nella città di Busto Arsizio dal 1977, riapre le attività presso la sede di via Dante 5, nel cortile delle Scuole Bossi, a partire dal 16 ottobre
Il CAB CentroArtecultura Bustese riprende le attività 2023/2024 dopo la pausa estiva. L’ associazione, presente nella città di Busto Arsizio dal 1977, riapre le attività presso la sede di via Dante 5, nel cortile delle Scuole Bossi, a partire dal 16 ottobre con il corso di Acquerello e Pittura Materica.
La didattica, ad opera di insegnanti qualificati, si sviluppa in tipologie di corsi che interessano le arti visive e le arti applicate oltre all’arte dello scrivere che verranno ampiamente illustrati dagli insegnanti e dagli allievi degli anni passati nel corso dell’OPEN DAY di sabato 1 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 presso la sede di via Dante 5 a Busto Arsizio.
Ingresso cancello fra Scuole Bossi e Poste Centrali all’interno del cortile sopra le palestre al primo piano.
Questi i corsi:
DISEGNO BASE
DISEGNO AVANZATO
PITTURA: corso base laboratorio di tecniche, olio, acrilico, prova dal vero
FIGURA AD OLIO
DIGITAL PAINTING
PITTURA MATERICA
PITTURA ASTRATTA
ACQUERELLO: bagnato su bagnato,bagnato su asciutto, spermentazioni
INTARSIO LIGNEO
MANIPOLAZIONE ARGILLA
SCRITTURA CREATIVA
PALESTRA DI SCRITTURA: il racconto il romanzo
ARTE ALTERNATIVA : sperimentazione con materiali
VETRATA TIFFANY
LABORATORIO PER BAMBINI 8-13 ANNI
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»











Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.