Il Comune di Busto Arsizio aderisce al #DonoDay2023 con due iniziative
Una passeggiata inclusiva dedicata a bambini ed anziani per ricercare in città luoghi di memoria, cultura e relazione e un convegno gratuito in sala Tremogge sono i due appuntamenti in calendario

La seconda edizione della Manifestazione “cuori in piazza”, che si è svolta domenica 10 settembre, ha inaugurato una serie di eventi e attività che si terrà fino al 31 ottobre nel rispetto dei valori del Giorno del Dono.
Nello specifico, quest’anno l’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio ha aderito al #DonoDay2023 attraverso i seguenti progetti:
“PASSI, VOCI E SGUARDI II edizione: luoghi di memoria e cultura”: Iniziativa realizzata da Auser Insieme Busto Arsizio per aprire uno spazio di confronto intergenerazionale per riflettere insieme e fare memoria del passato e del presente.
Il progetto comprende l’iniziativa NA SPASSEGIÀA che si svolgerà nelle giornate del 4 – 9 – 11 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 dalla Scuola Primaria Manzoni alla Biblioteca Comunale G.B. Roggia con le classi IV della Scuola Primaria Manzoni, una passeggiata inclusiva dedicata a bambini ed anziani per ricercare in Città luoghi di memoria, cultura e relazione.
A concludere la passeggiata, un laboratorio di dialogo e riflessione come momento di confronto e reciproco scambio presso la Biblioteca Comunale.
Donazione di organi: il dolore – l’ansia – la luce
Si tratta di un convegno gratuito sulla donazione di organi, organizzato dall’Associazione Italiana per la donazione di organi tessuti e cellule – Busto Arsizio il 7 ottobre presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari dalle ore 9.00 alle 12.30.
Le iniziative parteciperanno automaticamente al contest #DONODAY2023 COMUNI: tutti i cittadini sono invitati a votare per le manifestazioni bustocche collegandosi ai
seguenti link:
giornodeldono.org/contestants/donazione-di-organi-il-dolore-lansia-la-luce/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Inizia il processo per la faida degli spacciatori nei boschi di Rescaldina che causò un morto
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Felice su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.